Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sogguardarlo 1
soglia 1
sogno 1
sola 48
solamente 14
soldati 4
soldato 1
Frequenza    [«  »]
49 veramente
48 fatti
48 roma
48 sola
47 dire
47 ingegno
47 molto
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

sola

   Libro, Capitolo
1 1, 5 | preziosa libera bile, che sola è madre d’ogni bell’opera. 2 1, 10| mille ragioni mi vaglia una sola; e siano i fatti. Domando: 3 2, 1 | esserlo; protezione, la sola, che onoratamente si possa 4 2, 2 | col bene operare? Atene sola riunì tutto ad un tempo; 5 2, 3 | agli uomini, si esamini una sola formola, usata da entrambe 6 2, 3 | loro riposta sul trono, ove sola dev’essere, e sovra tutti 7 2, 3 | via delle giuste leggi, sola regnare». Questo pensiero ( 8 2, 5 | lettere e l’arti.~E per sola prova della immensa differenza, 9 2, 5 | soltanto che lo scrivere è la sola arte che basti a se medesima, 10 2, 6 | gloria, la quale, se non sola, almeno prima motrice a 11 2, 6 | quella perfezione che sta sola nel maggior utile, indispensabilmente 12 2, 6 | talvolta scemar, la futura, che sola è verace, e durevole. I 13 2, 7 | abbominevoli tiranni, la cui sola espulsione di Roma la fece 14 2, 8 | non ve n’è se non d’una sola) mi affido di evidentemente 15 2, 8 | Bruto all’incontro, con una sola generosissima impresa, avea 16 2, 8 | la loro propria intera e sola felicità. Fu egli mai riputato 17 2, 8 | della lor libertà, per cui sola i Greci si erano creati 18 2, 9 | io spero) da potere ella sola starsene a fronte di tutti 19 2, 9 | la nuda poesia. Ma questa sola può allignare nel principato, 20 2, 9 | moltissimo dal suo vero fine) può sola prosperare nel principato, 21 2, 9 | occhi del principe la poesia sola trovi grazia; e che perciò 22 2, 9 | grazia; e che perciò ella sola possa fino a un certo segno 23 2, 9 | mai, gli avrà, che la sola repubblica.~Se dunque le 24 2, 11| nuda gloria, che era la sola ricompensa da lui già propostasi.~ 25 2, 11| repubbliche; ma, con la sola e purissima gloria si guiderdonino 26 2, 12| annoverano: e da questa sola colpevole dimenticanza del 27 3, 3 | differenza sta tutta nella sola definizione di questi due 28 3, 4 | cagione di esse leggi, e la sola terrestre generazione delle 29 3, 4 | certamente dove regnava la sola vera virtù. Ma i poeti nondimeno, 30 3, 4 | virtuosa guerra di verità, che sola può, smascherandolo, felicemente 31 3, 4 | di principe, la quale può sola macchiarle.~ ~ ~ ~ 32 3, 6 | bocche degli uomini liberi, sola costituisce la vera fama 33 3, 6 | maggioranza e la fama nella sola usurpata potenza?~Ma, parlando 34 3, 6 | e del cuore, dalla quale sola può nascere il vero bello 35 3, 7 | parla di amore (passione sola matricolata nei nostri governi, 36 3, 7 | matricolata nei nostri governi, e sola quasi dagli antichi sommi 37 3, 8 | laudar la potenza, ma la sola virtù; non al persuadere 38 3, 9 | protettrici di libertà, da essa sola il nome assumesse? Nuovo 39 3, 9 | riporre sul trono la verità sola. I principi oramai non possono 40 3, 9 | nascere, e che proteggevalo sola; IL SECOLO DELLA INDIPENDENZA.~ ~ ~ ~ 41 3, 10| nostri far fronte ella sola, e vincere spesso, e non 42 3, 10| La libertà in oltre, è la sola e vera esistenza di un popolo; 43 3, 10| così alto incarico dalla sola forza del natural loro impulso, 44 3, 10| così retto giudizio cagione sola ne era pur l’opinione, la 45 3, 11| atterriva per tanti anni, colla sola astuzia ed ingegno tributarie 46 3, 12| dovrebbe, e il potrebbe ella sola senza farle in nulla scapitare: 47 3, 12| veramente ad essere la prima, la sola, la incalzante e caldissima 48 3, 12| vere lettere: ed essa può sola procreare sublimi scrittori,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL