Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] fattamente 3 fatte 2 fattesi 1 fatti 48 fattisi 2 fatto 32 fattosi 1 | Frequenza [« »] 49 popolo 49 somma 49 veramente 48 fatti 48 roma 48 sola 47 dire | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze fatti |
Libro, Capitolo
1 1, 3 | desiderj del principe: e in fatti nessun principe non fu mai 2 1, 7 | del debole; e gli oltraggi fatti dal principe all’universale 3 1, 8 | danno ne sopporta. E così fatti lettori (a questi soli attribuisco 4 1, 8 | dai molti di essi. Ed in fatti; Giunio Bruto, Pelopida, 5 1, 9 | asserisco, ne trovo la prova nei fatti. Malgrado questi nostri 6 1, 9 | estirpare del tutto. Ed in fatti, per quanto siano mai state 7 1, 9 | mai con se stesso. Ed in fatti, egli riunisce contradizioni 8 1, 10| vaglia una sola; e siano i fatti. Domando: Qual è il buon 9 1, 10| impedire che i libri buoni già fatti continuino ad esistere, 10 1, 11| anche questo, mi bastano i fatti. Chi può dubitare, per esempio, 11 2, 1 | una tale esclusione; ed i fatti mel provano. O i grandissimi 12 2, 2 | circostanze dei popoli. Ed in fatti, presso le nazioni che ebbero 13 2, 3 | debolissimi pensieri: e così in fatti scrisse, e così pensò; perchè 14 2, 4 | dimostrare, parlino per me i fatti. Socrate, Platone, e l’immensa 15 2, 4 | la necessità che gli avea fatti schiavi. Ma, siccome chi 16 2, 5 | sublime narratore. Ed in fatti, gli eroi nati dopo quell’ 17 2, 5 | indipendente l’artefice. E in fatti, la pittura, che pure è 18 2, 5 | li muove, ricompensano in fatti le arti, e le fanno anzi 19 2, 7 | quanto si può osservare dai fatti, ha generato sommi effetti, 20 2, 7 | vere basi, divennero in fatti per sì gran tempo superiori 21 2, 7 | neppure avvedersene.~A così fatti popoli non si ardisce in 22 2, 8 | innalzati, insuperbiti, e fatti o lasciati essere oppressori 23 2, 8 | imperio loro, o poco più. In fatti, per quanto sia stato grande 24 2, 8 | oppressioni del successore. Ed in fatti, se anco da noi tutti non 25 2, 9 | Ecco da prima, che se ai fatti ricorro, trovo pur troppo, 26 2, 9 | lo dice. E tali erano in fatti quasi tutti i moderni poeti: 27 2, 9 | principali d’Atene. Ed in fatti (se pur mi dicono il vero 28 2, 10| loro circostanze. Ed in fatti, circostanza nessuna vi 29 2, 12| oziosa e poco utile. E in fatti, le lettere possono parere 30 2, 13| natura ed il vero gli han fatti, il più forte, il più terribile, 31 3, 2 | o siano ragioni, o sian fatti, mi pare (se pur non m’inganno) 32 3, 3 | uomini liberi. E pare in fatti, che al ritrovamento dei 33 3, 3 | morale delle cose. E in fatti, le lettere sono pervenute 34 3, 3 | ora il discutere quanto ai fatti, parmi, che ne siano prima 35 3, 3 | i giganteschi progressi fatti da esse nei moderni principati. 36 3, 3 | di evidenza, i semplici fatti; che la protezione non solamente 37 3, 3 | assai che protetti; e in fatti, perseguitati e impediti 38 3, 4 | pasciuto schiavo. Ed in fatti, in queste nostre scienziate 39 3, 4 | progressi; e certamente gli ha fatti sopra i tempi barbari di 40 3, 4 | sommi scrittori si sarebbero fatti. A pochi uomini concede 41 3, 5 | purità. Aggiungo, che i loro fatti, parole, e focosi insegnamenti, 42 3, 6 | ampiamente provato coi fatti, si aspetta poi in premio 43 3, 7 | letterati protetti; e questi, in fatti, i proteggibili sono. Ad 44 3, 9 | del gran Cicerone. E in fatti, da un tal protettore argomentar 45 3, 9 | sospirare d’amore. Ed in fatti, il vero amore sublime, 46 3, 10| la gloria scrivendo; così fatti magistrati scrittori, coi 47 3, 10| che sotto infinite forme fatti penetrare dai molti eccellenti 48 3, 11| lusinga: ma, ragionando coi fatti, codesta penisoletta è pur