Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] inganniamo 1 inganno 3 ingegni 15 ingegno 47 ingegnosa 1 ingegnoso 3 ingenuamente 1 | Frequenza [« »] 48 roma 48 sola 47 dire 47 ingegno 47 molto 47 noi 47 pensare | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze ingegno |
Libro, Capitolo
1 1, 2 | quindi, senza sforzo veruno d’ingegno, il principe fra se stesso 2 1, 3 | contraria affatto alla indole, ingegno, capacità, occupazioni, 3 1, 3 | predominante nelle opere d’ingegno nate nel principato, dovrà 4 1, 4 | all’universale col loro ingegno.~ ~ ~ ~ 5 1, 11| dal timore d’essere con ingegno derisi smascherati e screditati 6 2, 1 | natura, così di corpo, come d’ingegno: vorrei bensì persuadere 7 2, 1 | indipendenza, valere del loro ingegno liberamente. E di ciò gli 8 2, 1 | somma, io dico; che all’ingegno dee bensì la ricchezza servire, 9 2, 1 | non mai alla ricchezza l’ingegno.~Se il più nobile, se il 10 2, 1 | educazione del cittadino, l’ingegno, i costumi, la conoscenza 11 2, 3 | Ma spessissimo il mezzo ingegno e il debile impulso vengono 12 2, 4 | simili per via dell’opere d’ingegno, spesso anche lo martìra 13 2, 4 | nulla gli costano, e nessuno ingegno richiedono per darle altrui: 14 2, 4 | e quindi il loro divino ingegno se n’andò esente ed illeso 15 2, 5 | poca carta, inchiostro, ed ingegno; mezzi che nessun principe 16 2, 7 | che quella del proprio ingegno; se il letterato osa pur 17 2, 7 | dovrà aggiungere al molto ingegno naturale, alla dottrina 18 2, 7 | solamente la stima del proprio ingegno, ma della illibatezza dell’ 19 2, 7 | la supremazia del sublime ingegno su la volgare potenza: mi 20 2, 8 | scrittore sublime; cioè, sommo ingegno, integrità somma, conoscenza 21 2, 8 | chi volle, senza averne l’ingegno, imitarlo. La virtù, e la 22 2, 9 | una strana bizzarria dell’ingegno umano; ed è, che dal solo 23 2, 9 | secondo il loro bisogno ingegno e destrezza. All’incontro, 24 2, 9 | i più alti sforzi dello ingegno dell’uomo.~ ~ ~ ~ 25 2, 10| virtù, d’ogni lume, e d’ogni ingegno; di chi in somma egli teme 26 2, 11| Ma, poichè nell’uomo l’ingegno è tanto più nobil cosa che 27 2, 11| se, per ricompensare l’ingegno, si venisse il corpo a premiare. 28 2, 13| dimostrato, che, a eguale ingegno, lo scrittore sprotetto 29 3, 1 | sommo prodotto dell’umano ingegno, ma il saggio appena di 30 3, 2 | domandare: «Qual parte dell’ingegno e del libro di Orazio e 31 3, 2 | tutte le facoltà del loro ingegno per iscrivere, e ad un tempo 32 3, 2 | forte sentire, ed acuto ingegno, sono i quattro ingredienti 33 3, 2 | facendosi scrittori, a eguale ingegno, tosto maggiori sarebbero 34 3, 2 | mediocrissimo impulso d’ingegno, sospinger si lasciano da 35 3, 3 | altre ne siano pur sempre lo ingegno e la penna. Di questa diversità 36 3, 3 | Newton con lo stesso suo ingegno e con la dottrina che lo 37 3, 3 | quasi nessuna opera dell’ingegno ben allignare potea, fuorchè 38 3, 3 | borsa del principe, che all’ingegno dell’osservatore, il quale 39 3, 3 | fu nè dev’essere, fuorchè ingegno, salute, pochi libri, e 40 3, 4 | inalterabili leggi dall’ingegno dell’uomo, che certo più 41 3, 5 | imprestano una certa forza d’ingegno a chi non ne avea per se 42 3, 6 | superba e divina febre dell’ingegno e del cuore, dalla quale 43 3, 7 | altrui ciò che nel proprio ingegno e nel proprio sentimento 44 3, 8 | liberi (ove abbiano pure l’ingegno a ciò richiesto) possano 45 3, 9 | lumi e sforzi dell’umano ingegno, poichè così diverso ne 46 3, 10| timore, o al non bastante ingegno di chi assunto si era di 47 3, 11| anni, colla sola astuzia ed ingegno tributarie rendendole. Questi