Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dir 17 dirà 6 diranno 3 dire 47 direi 5 diretta 2 direttamente 3 | Frequenza [« »] 48 fatti 48 roma 48 sola 47 dire 47 ingegno 47 molto 47 noi | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze dire |
Libro, Capitolo
1 1, 2 | parole, che saranno per così dire il continuo perno di questo 2 1, 3 | assai più la eleganza del dire, che non la sublimità e 3 1, 6 | non vogliono schiettamente dire la verità. Eppure, ben pesato 4 1, 8 | impressione, col fare, o dire, o tentare, o almeno caldissimamente 5 1, 8 | come io l’intendo, vuoi dire profondamente pensare; pensare, 6 1, 8 | profondamente pensare; pensare, vuol dire starsi; e starsi, vuol dir 7 1, 8 | serpeggiare fra loro, e, per così dire, innestarseli, potranno 8 1, 10| hanno emancipato per così dire gli abitatori d’Europa: 9 1, 11| principe e non letterato, dovrò dire, che i principi fanno molto 10 1, 12| più assai mi rimarrebbe a dire, se non parlassi a lettori, 11 2 | libro ho insegnato (per così dire) ai principi, non i mezzi 12 2, 1 | dovere, di professar sempre e dire con energia la verità, non 13 2, 2 | avvien dunque, che il bello dire paja non si poter quasi 14 2, 2 | suoi soldati, gli bisognerà dire le stesse cose assai più 15 2, 2 | questi non riman nulla a dire con le parole, che con assai 16 2, 2 | addurne potremmo, fuorchè il dire che noi popoli di senso 17 2, 2 | tutto il fiore del bel dire, tutto il sapore della eloquenza, 18 2, 2 | non divenendo mai per così dire l’ammanto della verità, 19 2, 2 | scopo.~Finisco dunque col dire; che, a parer mio, la perfezione 20 2, 2 | che snaturandosi, per così dire, si fanno elle stesse cagione 21 2, 3 | pensare, e nella libertà del dire si dee principalmente riporre, 22 2, 4 | qual punto: ciò viene a dire; come e fin dove il più 23 2, 5 | degli uomini, il fare che il dire. Non pensano essi, che il 24 2, 5 | Non pensano essi, che il dire altamente alte cose, è un 25 2, 6 | equivaglia ciò per l’appunto al dire, NON CI È IL VERO: con quelle 26 2, 6 | così dicono; e così debbono dire. Ma chi specula in grande, 27 2, 7 | universalità dei lettori. Dal poco dire, ne risulta il meno sentire; 28 2, 7 | Tarquinios reges; neppure osando dire tyrannos; ed ecco il timido 29 2, 7 | pensiero fu il suo, di non dire, per la patria liberata 30 2, 9 | dubbio promossi e per così dire covati dai principi di cui 31 2, 9 | cuore sentiva.~E, senza più dire dei filosofi, parmi dagli 32 2, 9 | principato? che hanno eglino a dire? dove a parlare? chi ad 33 2, 12| togliendogli il pensare ed il dire, non approvi, non impedisca, 34 3, 2 | il suo, è pur costretto a dire; che, sì il nascimento come 35 3, 3 | LETTERE, non ho mai preteso dire SCIENZE. Di queste mi conviene 36 3, 3 | ragione, spero in questo mio dire di non dovere errare molto 37 3, 3 | anch’esse dai Greci: vale a dire da uomini liberi. E pare 38 3, 3 | libertà dove nacque. Ma nel dire io, con la dottrina che 39 3, 4 | tante passioni: ciò viene a dire, che costoro, in altre circostanze 40 3, 4 | operare e dell’altamente dire: ma divenendo poi di giorno 41 3, 6 | aggiungere, che i semi per così dire di una tale testimonianza 42 3, 8 | liberi, si ardisce pensare, dire, e scrivere ogni cosa, purchè 43 3, 8 | e approvate, e per così dire affigliate saranno dalla 44 3, 9 | stata stabilita per così dire in teatro la scuola. Tanto 45 3, 11| e scienze, ricovrate, a dire il vero, di Grecia, ma ben 46 3, 11| ancora (e il deggio pur dire?) agli enormi e sublimi 47 3, 11| società.~E il credere, o il dire, che quanto già è stato