Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
temono 2
tempera 1
tempesta 1
tempi 46
tempio 1
templi 1
tempo 74
Frequenza    [«  »]
46 poi
46 quali
46 quasi
46 tempi
45 capitolo
45 ci
45 quei
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

tempi

   Libro, Capitolo
1 1, 2 | per principe; dico, che ai tempi nostri la parola PRINCIPE 2 1, 5 | ingegni, per onta loro e dei tempi, si sono spesse volte imbrattati 3 1, 9 | ingannavano punto, visto i moderni tempi ed i costumi europei. Questi 4 1, 12| conchiudo: Che nei presenti tempi, benchè il principe sembri 5 2, 3 | quella che comportavano i tempi suoi; e l’ebbe di gran lunga 6 2, 5 | principesca; poichè in questi tempi, ove elle sono pur tanto 7 2, 5 | se stessa. Ma nei nostri tempi da alte persone non viene 8 2, 7 | che fare. E nei loro primi tempi, l’opinione di se stessi 9 2, 7 | toccata in sorte a questi tempi, come ho già più sopra osservato; 10 2, 9 | gentilizio, (che in quei tempi serviva ancora d’usbergo) 11 2, 9 | Montesquieu, in questi ultimi tempi, alquanto più ardiva, ma 12 2, 9 | estirpata, se in diversi tempi le diverse repubbliche ricoverata 13 2, 12| una tal dignità in quei tempi, molti raggiri, pratiche, 14 2, 12| Cicerone; la difficoltà dei tempi; l’esser egli nato libero 15 2, 12| divenir console in Roma a quei tempi: cioè, a divenir più grande, 16 3 | crederebbe che in questi nostri tempi non solamente sorgesse la 17 3 | questione a quella che ai tempi vostri si sarebbe più giustamente 18 3 | la total differenza dei tempi, piacciavi non solo di compatire 19 3, 2 | vista la differenza dei tempi e degli uomini. Ed in prova 20 3, 2 | nostri, come in tutti i tempi, sussistere e fiorire senza 21 3, 2 | ma da Augusto e dai loro tempi null’altro ne trassero che 22 3, 2 | dai loro protettori, e dai tempi, altro non presero l’Ariosto 23 3, 2 | perfezionarsi nei moderni tempi, basti soltanto l’esempio 24 3, 4 | il nome. Così ai nostri tempi, i popoli i più idioti e 25 3, 4 | certamente gli ha fatti sopra i tempi barbari di mezzo infra i 26 3, 4 | mezzo infra i Romani e noi; tempi in cui ogni scienza ed arte 27 3, 5 | modificate soltanto dai tempi diversi. E tutto ciò, perchè 28 3, 5 | adoprassero.~Ma in questi tempi, dai presenti scrittori ( 29 3, 6 | divino impulso può essere dai tempi, dall’avversa fortuna, e 30 3, 6 | che (mutati costoro di tempi) Cesare, con quella stessa 31 3, 6 | più degli altri, nato nei tempi della prima libertà, non 32 3, 6 | e che Scevola, nato ai tempi di Cesare, vedendo la virtù 33 3, 7 | ed in quali circostante tempi e luoghi ei scrivesse. Era 34 3, 7 | guadagno.~Così, nei nostri tempi e governi, a voler giudicare 35 3, 7 | antichi sommi de’ più bei tempi taciuta) lo paragoni, dico, 36 3, 8 | possono costoro nei presenti tempi, pienamente conoscendo il 37 3, 8 | virtù, nell’adattarsi ai tempi consiste, ma al dimostrare 38 3, 8 | consiste nel riadattare i tempi a virtù.~Così le storie, 39 3, 8 | lettere in questi moderni tempi, ogniqualvolta maneggiate 40 3, 9 | animo, e che i francesi nei tempi dei lor paladini aveano 41 3, 9 | adattato al gusto ed ai tempi. Quindi le verità già dette 42 3, 10| avvilimento e sterminio.~Così, nei tempi nostri, l’Inghilterra, dall’ 43 3, 10| Tutto penetra nei presenti tempi; e se finora le verità tutte 44 3, 10| infimo popolano di Roma nei tempi sublimi della repubblica: 45 3, 11| diversa, secondo i diversi tempi, ma sempre pur somma riuscivano 46 3, 11| romano nasce nei divini tempi dei Decj e dei Regoli, già


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL