Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] libertate 1 liberto 1 libet 1 libri 43 libriccino 1 libricciuolo 1 libro 55 | Frequenza [« »] 43 dee 43 elle 43 grandi 43 libri 43 sì 43 sommi 43 tali | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze libri |
Libro, Capitolo
1 Front | PRINCIPE~E~DELLE LETTERE~LIBRI TRE~DI VITTORIO ALFIERI~ ~ 2 1, 8 | riflessiva, cercano ne’ libri un dolce pascolo all’anima, 3 1, 8 | lungo andare, lo spirito dei libri non s’incorpori, direi così, 4 1, 9 | moderne europee per via dei libri antichi, non si può da nessun 5 1, 9 | Alessandria fece ardere tutti i libri raccolti dai Tolomei, come 6 1, 9 | nuocessero e gli scrittori, ed i libri.~Né i principi nostri, in 7 1, 10 | si legge: e, fra tutti i libri, pare che quelli che scuotono 8 1, 10 | perseguitato? Ma, che pro? i libri sussistono, e durano contra 9 1, 10 | assolutamente impedire che i libri buoni già fatti continuino 10 1, 10 | certa persecuzione contro ai libri fortemente e luminosamente 11 1, 11 | poemi, storie alterate, libri di diletto senz’utile, false 12 2, 5 | altrui. Che se in vece dei libri antichi greci e latini, 13 2, 5 | dotto quanto basti su i libri, ancorchè dalla natura avesse 14 2, 5 | benchè si vendano anche i libri, si possono pur fare senza 15 2, 6 | il tema dei loro poemi, libri, o quadri; questi lasciarono 16 2, 6 | Rispondo: «La fama dei libri di Virgilio è somma; e tale, 17 2, 10 | son vivi, come nei loro libri; ove pure i lor libri rimangano. 18 2, 10 | loro libri; ove pure i lor libri rimangano. I posteri giudicano 19 2, 11 | ottimamente composto i suoi libri, la intatta sua fama, e 20 2, 12 | animo suo, e quindi ai suoi libri, alla sua fama, alla sua 21 2, 12 | impedisca, e non legga i suoi libri.»~ ~ ~ ~ 22 3, 1 | Benchè nei due superiori libri convenuto mi sia di toccare 23 3, 1 | contraddizioni, che dai due libri antecedenti potrebbero alle 24 3, 2 | Inglesi sommi; i di cui libri rimanenti e palpabili immediatamente 25 3, 2 | sarebbero ed essi e i loro libri dalla feccia della vile 26 3, 3 | fuorchè di paragonare nei loro libri ed effetti la fisica, la 27 3, 3 | fuorchè ingegno, salute, pochi libri, e libertà moltissima. Cose 28 3, 4 | utilità. Moltiplicati sono i libri, ed i medici, ed i malori; 29 3, 4 | perfetti reputo tra i loro libri, quelli che maggiormente 30 3, 5 | veri, quanto alle cose. I libri di costoro, andando per 31 3, 5 | avea da natura, se altri libri non avesse letti che quelli, 32 3, 7 | cercando egli sempre ne’ libri altrui ciò che nel proprio 33 3, 7 | di dove i buoni ed utili libri stampare si possono, nè 34 3, 8 | alti esempj che nei sublimi libri ritrovano, accrescono e 35 3, 8 | per quanto possono i buoni libri, ma molti sempre ne passano, 36 3, 8 | viene ad essere il sommo dei libri;) il solo Tacito, dico, 37 3, 8 | buoni e caldi ed incalzanti libri, che gli scrittori esiliatisi 38 3, 9 | vece di effimeri foglietti, libri eccellenti di ogni specie, 39 3, 10 | perseguitati verranno tai libri; ma quindi letti saranno, 40 3, 10 | magistrati scrittori, coi libri loro più durevoli e convincenti 41 3, 10 | i moderati governi, coi libri.~ ~ ~ ~ 42 3, 12 | Ricapitolazione dei tre libri, e conclusione dell’opera.~ ~ 43 3, 12 | contenuto di questi tre libri, conchiudo: Che le sublimi