Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grande 38
grandemente 2
grandezza 30
grandi 43
grandiose 2
grandioso 2
grandissima 4
Frequenza    [«  »]
44 esser
43 dee
43 elle
43 grandi
43 libri
43 sì
43 sommi
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

grandi

   Libro, Capitolo
1 1 | mediocri vengono a parer grandi in bocca degli eccellenti 2 1, 3 | educa, il non temer li fa grandi; e il non essere mai stati 3 1, 5 | non lo supera.~Gli uomini grandi davvero, in ogni età e contrada 4 1, 5 | poich’egli se ne appaga; dai grandi ne ottiene spessissimo il 5 1, 8 | eseguire, o tentare azioni grandi; o sia, perchè lo sfogo 6 1, 8 | vizj, non invidiosi dei grandi, non vaghi di far pompa 7 1, 8 | Washington, e altri pochi grandi che idearono od eseguirono 8 1, 10| patetici e forti le imprese grandi in se stesse, e da cui ne 9 1, 11| scrivere cose veramente grandi: e, allacciandoli colla 10 2, 1 | fine. Parlando io dunque ai grandi ingegni (ma ai soli e pochi 11 2, 1 | diversi, essi sono stati meno grandi di tutto quel più, che a 12 2, 2 | mai cose legittime e grandi davvero? Oppure, tutte queste 13 2, 2 | narrare e descrivere imprese grandi, amori casti, amistà generose, 14 2, 3 | la fama di molti futuri grandi uomini, soffocati, per quanto 15 2, 5 | stessi scrittori; i più grandi tra essi vengono paragonati 16 2, 5 | ma anche su tutte le cose grandi e grandissime che gli uomini 17 2, 5 | vede in lui di far cose grandi in valore ed in senno, riunisce 18 2, 5 | mezzo a cose preziose e grandi si ricovera. Ma sfuggono 19 2, 6 | nessun artefice di cose grandi: d’un uomo cioè, in cui 20 2, 6 | esercitandole, e comparando se ai grandi di cui legge, e le cose 21 2, 6 | vien fatta la rassegna dei grandi uomini che sono per illustrar 22 2, 6 | Marco Bruto. Molti altri grandi vi sono appena accennati; 23 2, 8 | delle tre specie di principi grandi di grandezza principesca 24 2, 8 | difficili, ardite, laboriose, e grandi, sì per se stesse, che pe’ 25 2, 8 | principi che noi chiamiamo grandi, erano eglino conquistatori? 26 2, 8 | nel mondo. O, finalmente, grandi erano codesti principi per 27 2, 8 | queste tre specie di principi grandi, veniamo presentemente al 28 2, 8 | anche, se debbono rimanere grandi davvero, abbisognano pur 29 2, 9 | esser pochi, e assai meno grandi, e vuoti di cose, e neppure 30 2, 11| Parmi dunque, che tutti i grandi uomini, che in un modo qualunque 31 3, 2 | posti pure a confronto cograndi del secolo Leonino; ed in 32 3, 2 | colossale in mano di questi tre grandi, che per proprio impulso 33 3, 3 | in ogni parte gran lumi e grandi scienziati; dalle seconde 34 3, 4 | Quindi fra i più antichi grandi scrittori di Roma, alcuni 35 3, 5 | santi il grand’uomo e nei grandi uomini il santo. Per essa 36 3, 6 | questa specie, che tanti grandi uomini d’ogni sopraccennato 37 3, 6 | muto. Quindi tanti uomini grandi sviluppansi nelle vere repubbliche, 38 3, 6 | ne nascano pure. Quindi i grandi in repubblica son sempre 39 3, 6 | in repubblica son sempre grandi di più utile e vera grandezza, 40 3, 6 | e vera grandezza, che i grandi nel principato: quindi gli 41 3, 6 | sorgere le stesse virtù e grandi opere, di cui più non si 42 3, 10| poichè di tutte le cose grandi operate dagli uomini la 43 3, 10| avesse anche instituito con grandi onori un magistrato composto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL