Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] elevato 1 elezione 1 ella 58 elle 43 elleboro 1 eloquente 1 eloquenza 7 | Frequenza [« »] 44 due 44 esser 43 dee 43 elle 43 grandi 43 libri 43 sì | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze elle |
Libro, Capitolo
1 1, 3 | lettere.~ ~Ma, che sono elle le vere lettere? Difficilissimo 2 1, 3 | definirle: ma per certo elle sono una cosa contraria 3 1, 3 | lettere; come mai potranno elle un tale effetto operare 4 1, 7 | potente, l’unico mezzo affinch’elle nuocano, si è lo inimicarle, 5 2, 2 | annoverate sfortune, furono elle cagione che gli eleganti 6 2, 2 | per così dire, si fanno elle stesse cagione di corruzione 7 2, 2 | maneggia fra esso le lettere, elle possono dunque a vicenda 8 2, 3 | eleganza e felicità di stile, elle danno credito e perpetuità 9 2, 5 | poichè in questi tempi, ove elle sono pur tanto ricompensate, 10 2, 5 | incoraggite, e protette, elle negano assolutamente di 11 2, 5 | così. Da prima, per esser elle opera di mano, raramente 12 2, 5 | poichè pur tanto debbono elle scapitarvi, e per se stesse, 13 2, 5 | nulladimeno, come arti mute, elle vengono lasciate fare, e 14 2, 6 | virtù; non gli sarebbero elle state più nobile e desiderabil 15 2, 8 | savie leggi; per quanto pure elle siano combinabili col governo 16 2, 9 | secondo. «Le lettere, debbono elle veramente più prosperare 17 2, 9 | sono ciò che per se stesse elle dovrebbero essere, il difetto 18 2, 9 | Altro limite non conoscono elle che il vero; e solo se lo 19 2, 12| per una trista fatalità, elle possono nondimeno più facilmente 20 2, 12| scrive, innegabile è ch’elle sole li potrebbero dare 21 3, 1 | lettere, che per essere elle, non già il sommo prodotto 22 3, 2 | necessaria protezione che elle vi ricevono.» Il che mi 23 3, 3 | scostano, quanto i due scopi ch’elle si propongono dissimili 24 3, 3 | sono diversi i soggetti ch’elle trattano; cioè la materia, 25 3, 3 | poichè annichilare affatto elle pur non si possono, finchè 26 3, 3 | lettere, dove protezione elle avessero. E di passo mi 27 3, 3 | intitolare col nome dì progressi; elle sono creazioni: e quella 28 3, 4 | anche barbare, senza ch’elle ne sapessero pure il nome. 29 3, 4 | queste cose tutte, non sono elle nate pur sempre da libertà 30 3, 4 | libertà e da virtù? e non sono elle sempre sparite all’apparire 31 3, 5 | sotto qualunque aspetto elle s’insegnino, moltissimo 32 3, 8 | precedenti assiomi, che elle saranno o effetto di libertà 33 3, 8 | interamente essere ciò ch’elle esser debbono, pare che 34 3, 8 | libertà e di virtù, pare che elle non abbiano ad essere maneggiate 35 3, 8 | delle sue leggi, quai ch’elle siano, nessuna ne infrangono; 36 3, 8 | introdotte pure vi saranno elle di furto, e tanto più lette, 37 3, 8 | meritare un giorno storia elle stesse. Onde, non di vane 38 3, 8 | ogniqualvolta maneggiate elle vengano da liberi ingegni 39 3, 8 | e tacitamente propagate elle vengano da ingegni liberi, 40 3, 9 | prosperato le lettere in Roma, se elle non vi fossero state protette 41 3, 10| fango bruttate; non debbono elle giustamente venir reputate 42 3, 12| poste in silenzio. Che se elle schiettamente parlare potessero 43 3, 12| potessero ed ardissero, elle sì, più che il principe,