Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dedicarvelo 1 dediche 1 dediti 1 dee 43 definire 3 definirei 2 definirle 1 | Frequenza [« »] 45 quei 44 due 44 esser 43 dee 43 elle 43 grandi 43 libri | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze dee |
Libro, Capitolo
1 1, 2 | veramente troppo diverso dee credersi, poichè gli altri 2 1, 4 | asserirlo ardirebbe? Vuole, e dee volere il principe, che 3 1, 4 | esistere. Vuole il letterato, o dee volere, che i suoi scritti 4 1, 4 | propone (nè proporre si dee) se non se schiettissima 5 1, 8 | principe, quanto a se stesso, dee poco temere chi legge,~e 6 1, 9 | insegnato oramai che poco si dee temere da chiunque lo sa 7 1, 10| quali parlerò in appresso) dee necessariamente in quasi 8 2, 1 | purissima gloria, che ad essi ne dee ridondare. Ma, se non possono 9 2, 1 | io dico; che all’ingegno dee bensì la ricchezza servire, 10 2, 1 | così augusta, quale esser dee quella delle sacre lettere, 11 2, 3 | questa umana passione si dee posare per prima e vera 12 2, 3 | nella libertà del dire si dee principalmente riporre, 13 2, 3 | così: «È giunto al fine, o dee farsi giungere, quel felice 14 2, 5 | il sublime scrittore, si dee pure sempre anteporre l’ 15 2, 5 | presenti ed ai lontani, si dee pur anche confessare che 16 2, 5 | E la musica vocale, che dee pur preferirsi a tutte l’ 17 2, 5 | che l’eccellente pittore dee e vuole farne pensare, e 18 2, 6 | parte; l’artefice, dico, dee ascoltar quasi tutti, e 19 2, 6 | ottimi che lo han preceduto, dee, più che ad ogni altro, 20 2, 6 | una. Né il sommo artefice dee così fare per orgoglio, 21 2, 6 | con forza ed eleganza, o dee avere il bastante per vivere, 22 2, 6 | parte d’ogni scritto, che dee essere (per metà almeno) 23 2, 6 | ch’io tanto ribatto, si dee talmente dall’artefice in 24 2, 6 | indispensabilmente ella si dee sempre originare o dalla 25 2, 7 | stima di se stesso, che dee necessariamente nello scrittore 26 2, 7 | Uno scrittore onorato non dee commettere alla carta veruna 27 2, 7 | ad un popolo intero. Non dee dunque mai porre in iscritto 28 2, 7 | asserisce che il lettore dee giudicare il libro e non 29 2, 7 | letterato, a parer mio, si dee dunque stimare più che uomo 30 2, 8 | corregge, un tale principe si dee pur troppo riputare grandissimo.~ 31 2, 9 | degli animi di costoro, dee perciò rimanere di gran 32 2, 12| qualunque distinzione, ella dee intitolarsi favore, e non 33 3, 3 | ciò fa, nulla altro può nè dee fare. Molte generazioni 34 3, 3 | quiete in quella nazione che dee progredire nelle scienze: 35 3, 3 | parola PROTEGGERE non si dee perciò mai scompagnare la 36 3, 4 | tre sacre faville, onde si dee comporre ed incendere l’ 37 3, 6 | stesso con la gloria, non dee nè può mai andarne disgiunto 38 3, 6 | somma, poichè a tutti può, e dee voler sommamente giovare, 39 3, 6 | tale impulso, fermamente dee credere che egli tutto farà 40 3, 8 | alla ignoranza di essi, dee pur necessariamente divenire 41 3, 8 | sua, e l’effetto che ne dee ridondare, non saranno se 42 3, 10| fatte la dovuta strada, si dee ascrivere al timore, o al 43 3, 12| mai, poichè da essi soli dee nascere la intera cessazione