Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scibile 1 sciente 1 scienza 11 scienze 42 scienziate 2 scienziati 5 scienziato 1 | Frequenza [« »] 42 dove 42 erano 42 oltre 42 scienze 41 forse 41 hanno 41 molti | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze scienze |
Libro, Capitolo
1 1, 10| libro (che non sia però di scienze esatte, delle quali parlerò 2 2, 2 | arti; valor militare, e scienze; ricchezza, e costumi: e 3 2, 4 | toltone però sempre le scienze esatte, di cui parlerò a 4 3, 3 | tra le belle lettere e le scienze, quanto al sussistere~e 5 3, 3 | inteso mai di comprendervi le scienze esatte. E facendo io la 6 3, 3 | non ho mai preteso dire SCIENZE. Di queste mi conviene ora 7 3, 3 | il ragionare, non delle scienze prese in se stesse, ma delle 8 3, 3 | venir fatto di errare.~Le scienze dunque, che io così definirei; 9 3, 3 | intelletto dell’uomo; le scienze dico, mi pajono una provincia 10 3, 3 | asserito delle lettere.~Le scienze, come ogni altra egregia 11 3, 3 | una volta i principj delle scienze, la influenza delle fisiche 12 3, 3 | in cui e le lettere e le scienze ebbero tra loro comune la 13 3, 3 | libertà, non protette; le scienze, par che facessero lentissimi 14 3, 3 | quasichè tutte le altre scienze degli antichi, con le simili 15 3, 3 | soprammentovata nel definire le scienze: LEGGI DEI CORPI. Molti 16 3, 3 | che dee progredire nelle scienze: sono oltre ciò necessarie 17 3, 3 | utile che si ricava dalle scienze, è uno di quelli (come fra 18 3, 3 | meno questa.~Ma, che le scienze per veramente prosperare 19 3, 3 | le diverse accademie di scienze e di lettere, seminate nei 20 3, 3 | quindi protette sono le scienze per veramente inalzarle; 21 3, 3 | nuoce alla perfezione delle scienze, ma che le giova non poco; 22 3, 3 | avrebbero mai prosperato le scienze; e che non hanno prosperato 23 3, 3 | importanti verità nelle scienze, se i potenti non vi hanno 24 3, 3 | insignissimo promotore delle scienze, non avendo in apparenza 25 3, 3 | nulla dal parer mio, che le scienze non possano fare da se; 26 3, 3 | capi-setta innovatori nelle scienze, me li conviene in gran 27 3, 3 | a cui ho sottoposto le scienze stesse; e chiaramente vedo, 28 3, 3 | quegli altri tutti, che nelle scienze esatte, dotti soltanto dello 29 3, 3 | ruote dei progressi delle scienze. Questi sono gli scienziati 30 3, 3 | e il far progredire le scienze, principalmente nella natura 31 3, 4 | fin quì le lettere e le scienze fra loro nella origine, 32 3, 4 | scontento.~Risulta dunque dalle scienze perfezionate questo immenso 33 3, 4 | universale perfezione delle scienze mi pare che le umane società 34 3, 4 | e da tante altre simili scienze, LA MEDICINA, che è la seconda 35 3, 4 | utili divini effetti che le scienze, di tanto accresciute, hanno 36 3, 4 | quelli le lettere, o a noi le scienze; e così, se più nuocesse 37 3, 4 | quelli la ignoranza nelle scienze, o a noi il deviamento delle 38 3, 4 | dallo starsi. Quanto alle scienze, Sparta nè i nomi pur ne 39 3, 4 | Il frutto dunque delle scienze, nei nostri principati perfezionate 40 3, 4 | importanza, ed utilità delle scienze e delle lettere. A me pare, 41 3, 4 | governi assoluti non osta alle scienze nè in chi scrive, ne in 42 3, 11| illuminava colle lettere e scienze, ricovrate, a dire il vero,