Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
liberazione 1
libercoletto 1
libere 6
liberi 40
liberissimi 1
libero 37
libertà 77
Frequenza    [«  »]
41 stato
40 augusto
40 costoro
40 liberi
40 lui
40 qual
39 aver
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

liberi

   Libro, Capitolo
1 1, 3 | che se tutti non nacquero liberi, indipendenti vissero almeno, 2 1, 10| ch’egli ricorra ai popoli liberi. Quindi è, che ai giovinetti 3 2 | veramente meritano d’esser liberi, vengano in parte o del 4 2, 1 | i nulla tenenti; i Greci liberi proibivano ai servi l’esercitare 5 2, 2 | commoverlo. Ai popoli colti e non liberi non perorano mai i loro 6 2, 8 | poche centinaia di Greci liberi, ogniqualvolta all’Europa 7 2, 9 | erano tutti Greci; cioè liberi: e non erano, Egizi, 8 2, 9 | che non solamente erano liberi, ma anche sprotetti, e spesso 9 2, 9 | Inglesi; cioè sempre, e liberi, e non protetti scrittori. 10 2, 9 | protetti a confronto dei liberi sprotetti? Tucidide, Polibio, 11 2, 9 | maggiori, se non erano nati liberi, erano però liberissimi 12 2, 9 | d’ogni cosa perchè erano liberi, non avessero a loro insegnato 13 2, 9 | e saranno, tutti i non liberi e protetti scrittori. Credo, 14 2, 9 | proteggente, da pochi e non liberi lettori, da molti autori 15 3 | Alle ombre degli antichi liberi scrittori.~ ~Nessuno certamente 16 3 | onorati scrittori, che o liberi nascevate, o tali con più 17 3 | tanti altri incontaminati e liberi scrittori, inspiratemi or 18 3, 2 | canzoni, trionfi, e squarci liberi e forti del Petrarca, e 19 3, 3 | Greci: vale a dire da uomini liberi. E pare in fatti, che al 20 3, 3 | fortuna di nascere in paesi liberi, di poco altro abbisognano 21 3, 4 | perfezione delle lettere ai liberi antichi.~ ~Paragonate ho 22 3, 4 | arrecato le lettere ai popoli liberi antichi; e fra loro paragonandoli, 23 3, 5 | dico popoli magnanimi e liberi, che impossibil cosa è) 24 3, 5 | molti, o alcuni individui liberi, sublimi, virtuosi ed arditi, 25 3, 6 | dalle bocche degli uomini liberi, sola costituisce la vera 26 3, 6 | popoli, che già colti e liberi, rimbarbariti ora dalla 27 3, 8 | durevole libertà.~Fra i popoli liberi, si ardisce pensare, dire, 28 3, 8 | quegli uomini tutti, come liberi (ove abbiano pure l’ingegno 29 3, 8 | altri frattanto quasichè liberi nella loro natia servitù. 30 3, 8 | tolto argomento da popoli liberi, se non in parte Omero, 31 3, 8 | vittoriose pugne di pochi liberi uomini contro innumerabili 32 3, 8 | magistrati a popoli, e di liberi capitani a liberi soldati: 33 3, 8 | e di liberi capitani a liberi soldati: fian queste allora 34 3, 8 | maneggiate elle vengano da liberi ingegni in terra di libertà 35 3, 8 | elle vengano da ingegni liberi, ancorchè costretti dal 36 3, 9 | filosofia accattarono dai liberi e non protetti antichi, 37 3, 9 | eleganze ammaestrati; veraci e liberi, perchè amano gli uomini, 38 3, 10| essi stessi, che non di liberi uomini.~Ma, lasciando questo ( 39 3, 10| sublimi tribuni dei non liberi popoli. Eletti a così alto 40 3, 10| scrittori, che licenziosi e non liberi, anzi degni fabri di servitù,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL