Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
augusta 1
augustano 1
augusti 3
augusto 40
aule 1
aura 4
aure 1
Frequenza    [«  »]
41 hanno
41 molti
41 stato
40 augusto
40 costoro
40 liberi
40 lui
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

augusto

   Libro, Capitolo
1 2, 1| togliesse a Virgilio le lodi d’Augusto, e dei Cesari; all’Ariosto 2 2, 2| del secolo d’oro (cioè d’Augusto) quanto alla favella, sono 3 2, 2| al suo apice nel secolo d’Augusto. E, per trarre esempj anche 4 2, 2| servitù. Ma gli scrittori d’Augusto e di Lodovico, sono, o pajono 5 2, 3| e delicata come quella d’Augusto non avrebbe adoprato tante 6 2, 3| fossero stati protetti da Augusto: ma che si verrebbe egli 7 2, 6| pure protetto e pasciuto da AugustoRispondo: «La fama dei 8 2, 6| mentovarvi primi Cesare ed Augusto? e di mentovarli con ben 9 2, 6| un Marcellotto nipotino d’Augusto, morto nell’adolescenza, 10 2, 6| stessa tirannica mano d’Augusto, che, sanguinosa ancora 11 2, 6| stesso: «Ecco il pane di Augusto; ecco l’utile, che arrecano 12 2, 6| abbia voluto piacere ad Augusto più che a se stesso; e che 13 2, 6| nulla, senza la protezione d’Augusto. Rispondo; che così può 14 2, 6| pur essere molto tenuti ad Augusto di un tanto poema, in cui 15 2, 6| essendo anche nato sotto Augusto, se egli, provvisto delle 16 2, 7| è, che oltre il timore d’Augusto, anche la vergogna di se 17 2, 7| per un vile liberto di Augusto. Ma, chi vorrà pur trovarvi 18 2, 7| sesto libro, parlando egli d’Augusto, ne dice in diciotto versi 19 2, 7| meritamente e solo spettava ad Augusto. E si noti, che il buon 20 2, 7| concepito avea per Virgilio ed Augusto, nel leggerne le sopra mentovate 21 2, 7| in suo core maggiormente Augusto che Bruto? niuno è, che 22 2, 7| dall’aver egli riguardato Augusto come il tutto, e Roma come 23 2, 8| congiurati; ma ciò fece anche Augusto, e lo stesso Tiberio. Potea 24 2, 8| quello che il fossero sotto Augusto, Tiberio, e Nerone. I veri 25 2, 9| quasi tutti anteriori ad Augusto: Panezio, Varrone, Lucrezio, 26 2, 9| creato col solo appoggio d’Augusto? E che sarebbero in somma 27 3, 2| era loro somministrata da Augusto?» Mi si risponde: «L’ozio, 28 3, 2| quanto può aver somministrato Augusto a Virgilio e ad Orazio. 29 3, 2| avrebbero essi potuto senza Augusto scrivere con la stessa eleganza, 30 3, 2| i metri dai Greci; ma da Augusto e dai loro tempi null’altro 31 3, 2| non dal bel favellare di Augusto e de’ suoi cortigiani. La 32 3, 4| gli scrittori romani da Augusto in poi si assomigliarono 33 3, 8| non perfetta, è perito; Augusto dalla divina tromba di Virgilio 34 3, 8| tuttavia nell’Eneide, che Augusto non è, benchè paghi, l’eroe 35 3, 9| Parigi, si appellano da Augusto, da Leone, e da Lodovico? 36 3, 9| fossero state protette da Augusto. Ma, di grazia, si rifletta 37 3, 9| LE LETTERE, PROTETTE DA AUGUSTO; cioè, da colui che con 38 3, 9| rimanersi egli sempre lontano da Augusto, e da tutti i suoi vili 39 3, 9| latini popoli, poichè da Augusto per l’appunto comincia la 40 3, 9| il seguente: del primo di Augusto, i Romani di Tiberio, di


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL