Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scrivendolo 1 scriver 1 scriveranno 2 scrivere 39 scriverebbero 1 scriverne 1 scrivesse 1 | Frequenza [« »] 39 li 39 nelle 39 però 39 scrivere 38 animo 38 grande 38 ora | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze scrivere |
Libro, Capitolo
1 1, 10| cortesemente di pensare, e di scrivere, fin dove bisognerebbe. 2 1, 10| di una certa libertà di scrivere e di pensare. E quella stessa 3 1, 11| interamente li distolgano dallo scrivere cose veramente grandi: e, 4 2, 1 | protegger dai principi.~ ~Lo scrivere, è una necessità di bisogno 5 2, 1 | nè io li reputo tali: lo scrivere, è una necessità di sfogo 6 2, 1 | loro lettori, se il loro scrivere non riesce alto, veridico, 7 2, 1 | desistersi dalla impresa dello scrivere, e a cercare altri mezzi 8 2, 1 | così nobile arte quale è lo scrivere; in una repubblica così 9 2, 1 | all’autore per ottimamente scrivere, che ardisco asserire; che 10 2, 1 | che la vergogna del male scrivere, o a desiderare altro che 11 2, 2 | stessa vuota eleganza dello scrivere, che andandosene ignuda 12 2, 3 | capace di poter egli mai scrivere eccellentemente. Ciò basta; 13 2, 3 | un sì fatto motore, dovea scrivere con molta eleganza debolissimi 14 2, 3 | perchè era nato per così scrivere e così pensare. Ma Dante, 15 2, 3 | che sforzava Orazio allo scrivere, e non gli permetteva di 16 2, 3 | e di robustissimamente scrivere. Diversi dunque, e d’assai, 17 2, 4 | altra arte a quella dello scrivere.~Nulladimeno, per non escludere 18 2, 4 | sublimità del loro immaginare e scrivere rattemprarono; convien pur 19 2, 4 | avea la libertà dell’alto scrivere, avea pur sempre quella 20 2, 4 | sempre quella del nulla scrivere) da ciò ne risulta, che 21 2, 4 | animo, il pensiero, e lo scrivere gli s’innalza, quanto egli 22 2, 4 | influire affatto sul pensare e scrivere suo; poichè quell’eguale 23 2, 4 | restituirgli che oltraggi, (lo scrivere il vero è un continuo oltraggiare 24 2, 4 | giova: e come si può egli scrivere un buon libro qualunque, 25 2, 5 | dimostri soltanto che lo scrivere è la sola arte che basti 26 2, 6 | nell’animo di tornarsene a scrivere liberamente il poema nella 27 2, 7 | risulta da un così fatto scrivere? o il lettore, che non conosce 28 2, 9 | essere filosofo vero, e scrivere come tale, si trovò costretto 29 3, 2 | essi potuto senza Augusto scrivere con la stessa eleganza, 30 3, 3 | sentire, lo inventare, e lo scrivere da se, anche all’uomo che 31 3, 4 | ragionare, osservate, e scrivere; dopo la stessa circolazione 32 3, 5 | si valea? E all’operare e scrivere tai cose, non lo avrebbe 33 3, 6 | Questa divina arte dello scrivere, ella è pure innegabilmente 34 3, 7 | probabilità, che egli allo scrivere s’inducesse, unicamente 35 3, 8 | ardisce pensare, dire, e scrivere ogni cosa, purchè non sia 36 3, 8 | subito, ed anteposto ha di scrivere per uomini veri, ancorchè 37 3, 8 | da nascere fossero, allo scrivere, degradando l’arte e se 38 3, 9 | più o meno il gusto dello scrivere, preparata in somma ogni 39 3, 10| allora in poi unicamente allo scrivere; e se, mostrando così di