Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] opprimessi 1 oppure 1 or 3 ora 38 orabunt 1 oramai 10 oratore 5 | Frequenza [« »] 39 scrivere 38 animo 38 grande 38 ora 38 queste 37 leggi 37 libero | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze ora |
Libro, Capitolo
1 1, 4 | procacciar vera gloria. Ora, l’utile dei più, manifesta 2 1, 9 | onorarono infiniti scrittori. Ora io domando: Que’ Tolomei 3 2 | ne provino: mi appresto ora a scriverne un secondo, 4 2, 2 | d’incendere quegli animi; ora con immagini terribili dipingendo 5 2, 2 | del vincitore insolente; ora, con liete e festose, dipingendo 6 2, 4 | un suo eguale ed amico: ora, perchè dunque non potrà 7 2, 5 | vedercene due.~Ritornando ora al mio proposito, (da cui 8 2, 6 | nelle loro vite, fuorchè ora gli uni per compiacere ai 9 2, 6 | lodarono non gli stimando; ora gli altri ricevettero da 10 2, 6 | aver sempre maladetto l’ora e il momento e la necessità, ( 11 2, 6 | quanto ad uom si conceda. Ora, un artefice che così fattamente 12 2, 8 | ideale che vera. Parliamo per ora delle tre specie di principi 13 2, 8 | politica, umanità, e dolcezza? ora, qual trista specie di uomini 14 2, 9 | egli scrive.~Esaminiamo ora gli oratori. Da prima, se 15 2, 9 | principato. Né mi si apponga ora a contraddizione, se i poeti 16 2, 10| principe non arrechi lor danno. Ora, uno scrittore che così 17 2, 11| mente dunque sia il premio. Ora, nessun principe al mondo 18 3 | principato.»~Instrutti voi ora da me pienamente quale sia 19 3, 1 | incidenza la quistione che ora mi propongo di trattare, 20 3, 1 | dovermi esimere dal ragionarne ora più lungamente, e profondamente 21 3, 2 | bisognosi di essa non nascono.~Ora, perchè dunque sempre gridare, 22 3, 2 | niuno protetto schiavo? Ora, perchè mai questi nobili 23 3, 3 | protezione.~ ~Ma infino ad ora ho parlato delle lettere 24 3, 3 | SCIENZE. Di queste mi conviene ora parlare tremando, come quegli 25 3, 3 | e d’effetti mi conviene ora ragionar lungamente, per 26 3, 3 | Non occorrendo dunque per ora il discutere quanto ai fatti, 27 3, 3 | infiniti ostacoli.~Mi viene ora osservato, che parlando 28 3, 4 | mezzi, e vicende: mi resta ora a paragonarle nei loro diversi 29 3, 4 | troverebbero se potessero ora convincersi co’ loro occhi 30 3, 4 | moderni popoli. Esaminiamo ora gli effetti, che hanno arrecato 31 3, 4 | necessità ne derivano?~Veniamo ora a Sparta. Quella sua maschia 32 3, 5 | libertà felicità e virtù.~Ora, perchè dunque questi nostri 33 3, 6 | colti e liberi, rimbarbariti ora dalla servitù se ne giacciono. 34 3, 6 | quinto in Roma ecclesiastica. Ora, chi potrà dubitare, che ( 35 3, 8 | coloro che son meno schiavi. Ora, i meno schiavi nel principato, 36 3, 10| e non mai della forza. Ora, chi negarmi ardirà, che 37 3, 10| volere di tutti, o dei più? Ora, io domando; Come potrà 38 3, 11| scrittori si aspetta per ora di procacciare ai loro conservi