Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
animamque 2
anime 1
animi 12
animo 38
ann. 1
annali 1
annessa 2
Frequenza    [«  »]
39 nelle
39 però
39 scrivere
38 animo
38 grande
38 ora
38 queste
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

animo

   Libro, Capitolo
1 1, 8 | modo, si leggano. Quale animo vediamo noi, infiammato 2 2, 2 | i costumi ed il maschio animo a poco a poco sparirono. 3 2, 2 | possono mai scaturire da un animo servo, penetrare gli 4 2, 3 | nessuna effervescenza d’animo, e non ha sublime il 5 2, 4 | sfibrando ella il corpo, l’animo ammollisce non poco. Da 6 2, 4 | conchiudo che tanto più l’animo, il pensiero, e lo scrivere 7 2, 5 | effetto, che egli produce nell’animo altrui. Che se in vece dei 8 2, 5 | debba essere di sublimissimo animo, e ch’egli abbia tutti in 9 2, 6 | dunque non avesse avuto nell’animo quella viltà, che sempre 10 2, 6 | avuto sì fatta altezza nell’animo di tornarsene a scrivere 11 2, 6 | maggior di quel suo, quanto l’animo, i costumi, la vita, e la 12 2, 7 | ma della illibatezza dell’animo, del severo costume, della 13 2, 7 | dissi) è mancata l’energia d’animo, che richiedeasi in un Romano 14 2, 7 | quelli che meglio svelano l’animo, le circostanze, e il più 15 2, 7(7)| E il superbo animo di Bruto vendicatore. vers. 16 2, 8 | tratti di sublime grandezza d’animo ci hanno tramandati le loro 17 2, 9 | acume, verità, ed altezza di animo somma: onde chiunque ben 18 2, 9 | erano però liberissimi d’animo, giusti estimatori della 19 2, 9 | motrice di affetti nell’animo, che di pensieri nella mente; 20 2, 12 | stesso, all’altezza dell’animo suo, e quindi ai suoi libri, 21 3 | soli, dalla energia dell’animo e dell’opere vostre, dalla 22 3, 2 | avrebbero tutta quell’altezza d’animo che è sì necessaria al fortemente 23 3, 2 | chiarissima cosa è, che alto animo, libere circostanze, forte 24 3, 2 | con più vera nobiltà d’animo, non si fanno eglino, non 25 3, 2 | attribuisco in fine all’animo stesso del poeta, che per 26 3, 2 | Sorrento, ancorchè d’alto animo ei fosse, si trovava pure 27 3, 4 | comporre ed incendere l’animo di ogni grande, e massimamente 28 3, 5 | loro sublime imperturbabile animo, e l’ardentissimo desiderio 29 3, 5 | inaudita sublime tempera d’animo, di cui doveano essere dotati, 30 3, 5 | agli individui di robusto animo non toglie nulla; ai deboli 31 3, 5 | svelavano indubitabilmente un animo innalzato, e insofferente 32 3, 6 | dalle più intime falde dell’animo: ella è questa la superba 33 3, 6 | sente.~Ad uomo di così alto animo non v’ha protezione al mondo, 34 3, 7 | non bisognoso, di alto animo, di nobile e sano costume? 35 3, 8 | sempre correndo; ma di alto animo sono costoro, e gli alti 36 3, 9 | Quale scrittore d’alto animo si sarebbe mai potuto risolvere 37 3, 9 | tanto innalzar ci può l’animo, e che i francesi nei tempi 38 3, 11 | addormentato, ma non estinto grand’animo, credere mi fanno, e sperare,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL