Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] libere 6 liberi 40 liberissimi 1 libero 37 libertà 77 libertade 1 libertate 1 | Frequenza [« »] 38 ora 38 queste 37 leggi 37 libero 37 nell' 36 affatto 36 altre | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze libero |
Libro, Capitolo
1 1, 10| in cui l’uomo nasce, o libero, o meno oppresso, sforza 2 1, 11| pure possibile ad un uomo libero) di farmi principe e non 3 2, 1 | non riesce alto, veridico, libero, e interamente sciolto da 4 2, 2 | non furono però mai popol libero, debbono pur anche annettere 5 2, 2 | semi-barbaro, o colto e libero, o colto e non libero. Ma, 6 2, 2 | e libero, o colto e non libero. Ma, se noi volessimo accertare, 7 2, 2 | fosse però interamente libero; tali lettere otterrebbero 8 2, 2 | stabilite in quel popolo libero e felice, niun altro carico 9 2, 2 | cui un popolo, già stato libero e non vile, all’uscire dalla 10 2, 2 | di costumi corrotti e non libero, che non fra un popolo libero 11 2, 2 | libero, che non fra un popolo libero e sano; benchè Atene ci 12 2, 2 | ancora può durare corrotto e libero. Ed ecco, mi pare, spiegata 13 2, 3 | protette, e il veramente libero letterato, sarebbero pure 14 2, 4 | innalza, quanto egli più si fa libero e sciolto da ogni qualunque 15 2, 5 | fanno fede di un popolo libero e grande.~Perciò, anche 16 2, 7 | essersi fatto assolutamente libero da ogni servitù di coloro 17 2, 7 | essendo egli ingegnoso, libero, virtuoso, costumato, eloquente, 18 2, 9 | assunto, l’essere stato e libero e non protetto il principe 19 2, 9 | d’Omero; il dignitoso e libero dialogizzare di Sofocle, 20 2, 11| Può darlo bensì un popolo libero; e col semplice applauso 21 2, 12| tempi; l’esser egli nato libero ancora, e perciò necessario 22 2, 12| tra il fiore di un colto e libero popolo. Sono questi gli 23 2, 13| da uno scrittore non meno libero ed ardito, che ingegnoso, 24 3, 2 | e forte sentire, che pel libero e ardito inventare, e per 25 3, 3 | non poteano se non in un libero governo fra uomini molto 26 3, 4 | le generose braccia di un libero agricoltore con un pessimo 27 3, 4 | di un così bel vivere e libero e civile; Atene in gran 28 3, 4 | dottissime, fuorchè nel libero, sublime, e necessario esercizio 29 3, 6 | chiuda il libro, si faccia libero se tale ei non è, che egli 30 3, 7 | scrivesse. Era egli nato libero, o fattosi tale? era egli 31 3, 7 | dalla energica penna di un libero scrittore acceso e sforzato 32 3, 7 | e libertà ad un popolo libero, dilettandolo: in vece che 33 3, 7 | offendere un popolo non libero e snervato, egli traduceva 34 3, 8 | Quindi il moderno epico e libero poeta, invece d’intrudere 35 3, 9 | virtù, qual viver civile e libero, qual grandezza, felicità, 36 3, 10| confessando, che un uomo libero equivale almeno a sei schiavi. 37 3, 12| scapitare: ma forse, un libero governo non se ne sentendo