Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] leggere 15 leggerli 1 leggerne 1 leggi 37 leggiadri 3 leggiadria 2 leggiadro 2 | Frequenza [« »] 38 grande 38 ora 38 queste 37 leggi 37 libero 37 nell' 36 affatto | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze leggi |
Libro, Capitolo
1 1, 8 | dottrina conoscendo, fuorchè le leggi di natura fortemente sentite, 2 2, 1 | obbedire che a moderate e savie leggi) e riunire in se la educazione 3 2, 2 | puri costumi, e le savie leggi.~Mi si dirà, che anche noi 4 2, 3 | a tirarsi innanzi colle leggi, onde non la potrà mai coltivare». 5 2, 3 | studiare e professare le leggi. E così fecero il divino 6 2, 3 | indistintamente, per via delle giuste leggi, sola regnare». Questo pensiero ( 7 2, 4 | non offendere le giuste leggi e gli onesti costumi.~«Ma 8 2, 8 | divenendo facitore di così savie leggi che impedissero per sempre 9 2, 8 | più valore alle proprie leggi, acquetando con la sua lontananza 10 2, 8 | poichè Numa con tante savie leggi non avea però potuto o voluto 11 2, 8 | o lasciato operare dalle leggi un certo anche minimo bene, 12 2, 8 | assicurandolo con savie leggi; per quanto pure elle siano 13 2, 8 | nazione che nacque dalle leggi di Ciro: e se i greci scrittori 14 2, 8 | col rispettare alquanto le leggi da’ suoi predecessori barbaramente 15 2, 12| dalle giuste e ben eseguite leggi, che non in un principato 16 3, 3 | definirei; Gli arcani e le leggi della natura dei corpi, 17 3, 3 | definirei: Gli arcani, le leggi, e le passioni del cuore 18 3, 3 | scienziati scopritori delle leggi dei corpi, per crearle; 19 3, 3 | nel definire le scienze: LEGGI DEI CORPI. Molti e molti 20 3, 3 | sanamente stabilire tai leggi; e chi ciò fa, nulla altro 21 3, 3 | di questi due generi. Le leggi dei corpi non offendono 22 3, 3 | offendono il principato; le leggi e passioni dell’uomo, alla 23 3, 3 | gran parte sottrarre dalle leggi, a cui ho sottoposto le 24 3, 4 | necessaria (cioè le primitive leggi delle linee) era già ben 25 3, 4 | assoggettate a inalterabili leggi dall’ingegno dell’uomo, 26 3, 4 | rimane a sapersi. Che se le leggi dei moti dei corpi, scoperte 27 3, 4 | la ignota cagione di esse leggi, e la sola terrestre generazione 28 3, 4 | conosciuto avea, più assai che le leggi dei corpi. Ma, Solone, in 29 3, 4 | ben fatte e ben osservate leggi; quella sublime Sparta, 30 3, 4 | riuscivano là dove le severe leggi accendendo i cittadini a 31 3, 5 | prima di poter egli dar leggi sì religiose che civili 32 3, 8 | temono, perchè delle sue leggi, quai ch’elle siano, nessuna 33 3, 8 | più stabilità nelle sole leggi la prima, e a non abbisognar 34 3, 10| infrangibile scudo delle leggi i suoi re, in meno di un 35 3, 10| superiore al poter delle leggi; appunto perchè il libro 36 3, 12| giorno si vedono con risibili leggi venir comandati dal principe, 37 3, 12| stabilita su la base di savie leggi, proteggerle dovrebbe, e