Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] primi 13 primitiva 3 primitive 1 primo 36 principale 1 principali 2 principalissima 3 | Frequenza [« »] 36 altre 36 perciò 36 pochi 36 primo 36 quello 36 sublimi 35 certamente | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze primo |
Libro, Capitolo
1 1 | LIBRO PRIMO~ ~Ai principi, che non proteggono 2 1 | a voi indirizzo questo primo mio libro, che specialmente 3 1, 1 | CAPITOLO PRIMO.~ ~Se il principe debba 4 1, 1 | anderò investigando in questo primo libro le ragioni che militano 5 1, 10| e massimamente in questo primo libro, potrei ampiamente 6 1, 11| operare.~Ma siccome in questo primo libro io cerco (per quanto 7 1, 12| DUODECIMO.~ ~Conclusione del primo libro.~ ~Parmi fin qui aver 8 1, 12| detto abbastanza in questo primo libro, tutto il già detto 9 2 | inutili. Ma, se nel mio primo libro ho insegnato (per 10 2, 1 | CAPITOLO PRIMO.~ ~Se i letterati debbano 11 2, 3 | poeta, &cc.~Ciò posto, il primo impulso alle lettere, come 12 2, 3 | stesso, e che riconosce per primo motore del suo poetare la 13 2, 6 | nazionale di un popolo, il primo che mai fosse stato sul 14 2, 7 | che, come tale, non segua primo egli stesso, per quanto 15 2, 7 | senta lo scrittore egli primo: non si può mai fortemente 16 2, 7 | inculcate non praticava egli primo; ne risulta, che uno scrittore 17 2, 8 | ad essere ad un tempo il primo degli scrittori tutti, e 18 2, 8 | cosa più secoli dopo: il primo perì nella impresa; il secondo 19 2, 8 | Greci si erano creati il primo popolo della terra: ai Persj 20 2, 9 | fiorirono le lettere, tranne il primo e il più fecondo, quello 21 2, 9 | greco e latino; che io del primo nulla so, e nell’altro piuttosto 22 2, 11| avviliscono i letterati.~ ~Il primo premio d’ogni alta opera 23 2, 12| dare allo scrittore, il primo, il sommo, il solo che desiderare 24 3, 1 | CAPITOLO PRIMO.~ ~Introduzione al terzo 25 3, 1 | risultare. Avendo io nel primo consigliato ai principi 26 3, 2 | che è morte in parte del primo; verrei facilmente a conchiudere: « 27 3, 2 | simili a quelli del secolo primo d’Atene sussistere potrebbero 28 3, 3 | principj, lo inventare, o il primo ritrovare, egli è quel tal 29 3, 4 | ad abbondar Roma nel suo primo decrescere; cioè in proporzione 30 3, 6 | e necessità, o di esser primo fra gli ottimi, o di non 31 3, 6 | naturale suo impulso.~Il primo obbligo dunque di chi si 32 3, 9 | ad Antonio la testa del primo scrittore e filosofo, che 33 3, 9 | non parlerò. Era costui il primo ritrovatore in Europa degli 34 3, 9 | accennava, il seguente: del primo di Augusto, i Romani di 35 3, 10| rappresentato e dimostrato pel loro primo oppressore e nemico: ed 36 3, 11| campo ed i mezzi. Ma il primo dei mezzi ad ogni alto ben