Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] finanziere 1 finch 1 finchè 7 fine 35 fingendo 1 fingere 1 finire 1 | Frequenza [« »] 36 sublimi 35 certamente 35 fare 35 fine 35 nessuno 34 fosse 34 moderni | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze fine |
Libro, Capitolo
1 1, 4 | CAPITOLO QUARTO.~ ~Qual fine si proponga il principe, 2 1, 4 | gli uomini, la parità del fine che si propongono, e la 3 1, 4 | mantengono.~Ma, che pari siano il fine e l’interesse del principe, 4 1, 4 | propone il principe per fine dell’arte sua la illimitata 5 1, 10| curiosità, e anche il dolce fine di render se stesso migliore, 6 1, 10| non abbia però sempre per fine principalissimo ed unico, 7 1, 11| buoni, e per non potere in fine altrimenti operare, attesa 8 2, 1 | da ogni secondo meschino fine. Parlando io dunque ai grandi 9 2, 2 | dei Numi; la filosofia in fine, camminando d’accordo con 10 2, 3 | parole: «L’ignoranza è al fine apertamente combattuta e 11 2, 3 | di dir così: «È giunto al fine, o dee farsi giungere, quel 12 2, 5 | artefice di cosa che non ha fine, e che giova ai presenti 13 2, 6 | altra cosa saltando? al mio fine vò sempre; e troppo l’ho 14 2, 7 | impresa non avesse egli a fine condotta, che il vendicare 15 2, 7 | tosto coll’aggiungervi in fine il laudumque immensa cupido;8 16 2, 8 | ai loro successori, e in fine di sterile maraviglia alle 17 2, 8 | vittima: Alessandro, in fine, alla universalità delle 18 2, 8 | avrebbe potuta condurre a buon fine: ed inoltre, di cotesta 19 2, 9 | moltissimo dal suo vero fine) può sola prosperare nel 20 2, 9 | prenda: lo attribuisco in fine al potere il poeta esser 21 2, 9 | solo se lo propongono per fine. Ma, e gli uomini che le 22 2, 11| egli si è pure proposto per fine dell’arte sua, per se stessa 23 2, 11| perchè proponevasi egli un fine niente sublime; ma s’egli 24 2, 12| membro della repubblica; e in fine, l’aver egli fra tanti torbidi 25 2, 13| le arti loro, e il loro fine, essendo cose in tutto diverse 26 3, 1 | bisognerà forse ripetere, a fine di togliere così del tutto 27 3, 2 | Petrarca: lo attribuisco in fine all’animo stesso del poeta, 28 3, 4 | dal loro caldo ed unico fine, di render gli uomini sotto 29 3, 6 | proporzione della grandezza del fine che egli si propone, e della 30 3, 6 | campo, e la uccisione in fine dei proprj figliuoli di 31 3, 8 | aver bevuta col latte, e in fine per avere col viver fra 32 3, 8 | del principato. Il sublime fine, che dalle lettere così 33 3, 9 | appresentato, o per non essere in fine adattato al gusto ed ai 34 3, 11| imitate. Ed è pur quella in fine, che stanca, vecchia, battuta, 35 3, 12| sublime nome di cittadini.~ ~FINE~ ~Ignoscent, si quid peccavero