Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
moderati 1
moderna 10
moderne 7
moderni 34
moderno 8
modesta 1
modestia 1
Frequenza    [«  »]
35 fine
35 nessuno
34 fosse
34 moderni
34 nostri
34 sarebbe
34 troppo
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

moderni

   Libro, Capitolo
1 1, 3 | Tasso, Racine, e molti altri moderni, che sempre temono che il 2 1, 8 | stesso timore dovrà indurre i moderni principi a non perseguitare 3 1, 8 | alte e memorabili, che dai moderni col freddo e vile vocabolo 4 1, 8 | adunque, che i principi moderni, visto i progressi non impedibili 5 1, 9 | ingannavano punto, visto i moderni tempi ed i costumi europei. 6 2, 2 | trarre esempj anche dai moderni, i Francesi, che non furono 7 2, 2 | favella, risponderanno i moderni: alla corruzione dei costumi, 8 2, 4 | principesca. Così, fra i moderni che hanno veramente illuminato 9 2, 9 | se lo sguardo rivolgo ai moderni oratori di principato, li 10 2, 9 | pressochè tutti i poeti nostri moderni, e i teatrali specialmente, 11 2, 9 | erano in fatti quasi tutti i moderni poeti: e indistintamente 12 2, 12| nol sono dieci dei nostri moderni re, presi a fascio. Ma pure, 13 3, 2 | potrebbero e perfezionarsi nei moderni tempi, basti soltanto l’ 14 3, 3 | acquistarono poscia nei moderni principati, dove non libere 15 3, 3 | antichi, con le simili dei moderni: e ad un tempo paragonare 16 3, 3 | effetti delle lettere nei moderni principati al loro valore, 17 3, 3 | progressi fatti da esse nei moderni principati. Così il deterioramento 18 3, 4 | sciente ai popoli servi moderni, o la perfezione delle lettere 19 3, 4 | ch’egli sia, risulta ai moderni popoli l’utile dimostrato 20 3, 4 | vive fra noi popoli dotti moderni, che fra i rozzissimi antichi; 21 3, 4 | accresciute, hanno recato ai moderni popoli. Esaminiamo ora gli 22 3, 4 | cosa agli scrittori nostri moderni; che la virtù praticare 23 3, 5 | questi santi di religione. I moderni scrittori, in vece d’innalzare 24 3, 5 | perchè dunque questi nostri moderni leggiadri acuti scrittori, 25 3, 7 | scrittori, e massimamente moderni) da artificiale e debole 26 3, 8 | potranno le lettere in questi moderni tempi, ogniqualvolta maneggiate 27 3, 9 | altro danno agli uomini moderni ha egli arrecato coll’accrescere 28 3, 9 | Luigi, ne sono il prodotto i moderni Italiani e Francesi. Ma, 29 3, 9 | adattarli sapran destramente. I moderni scrittori adunque, che vorranno 30 3, 9 | in somma, e potrebbero, i moderni sublimi scrittori superare 31 3, 9 | di quanto per l’appunto i moderni popoli nella conoscenza 32 3, 9 | Basta, che i sommi ingegni moderni nati per iscrivere, vogliano 33 3, 10| deplorabile errore di alcuni moderni sommi scrittori, che licenziosi 34 3, 11| potendosi, traluce pure nei suoi moderni sontuosi edifizj, così privati


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL