Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nativi 1 nato 27 natovi 1 natura 33 natural 2 naturale 23 naturalezza 2 | Frequenza [« »] 34 troppo 34 uno 33 dalle 33 natura 33 pare 33 stessa 32 fatto | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze natura |
Libro, Capitolo
1 1, 7 | temerle. Gli uomini per natura inclinano dalla parte del 2 1, 8 | conoscendo, fuorchè le leggi di natura fortemente sentite, dice 3 1, 9 | soggetto, non vuole per natura obbedire, se non il meno 4 1, 9 | necessaria e inerente alla natura dell’uomo; e quindi ogni 5 1, 9 | indeboliscono sempre a metà la natura, e colla metà della rimanente 6 1, 9 | colla metà della rimanente natura corrompono e annichilano 7 2, 1 | nascono di assai meno robusta natura, così di corpo, come d’ingegno: 8 2, 1 | ogniqualvolta avessero sortito dalla natura un’indole generosa, e capace 9 2, 2 | figlia di forte ed infiammata natura.~Da tutto questo concludo, 10 2, 3 | certamente sortito dalla natura un grandissimo talento per 11 2, 3 | mal grado di tutti, perchè natura può più di tutto».~Ma spessissimo 12 2, 3 | d’assai, erano per loro natura gli animi di codesti due 13 2, 5 | essi, e ritrattori della natura, vanno quasi del pari coi 14 2, 5 | secolo la loro dipendente natura, concorrano a gara con le 15 2, 5 | avesse tuttavia sortito dalla natura un gusto finissimo per le 16 2, 5 | i libri, ancorchè dalla natura avesse egli ottenuto il 17 2, 5 | sterile imitazione della natura, perverrà egli mai a ricavarne 18 2, 5 | se a lui gli ha negati natura. Ma, non è già delle arti 19 2, 6 | imitatore e ritrattore della natura, più forse quale ella potrebbe 20 2, 6 | altri in se stesso; e la natura, la verità, il retto, ed 21 2, 8 | potessero per semplice forza di natura trionfare degli ostacoli 22 2, 8 | nostra debile ed insolente natura, allorchè alcun freno possente 23 2, 9 | stati, o essere possono in natura) non gli ebbe mai, nè gli 24 2, 13| lontani, e nemici, quali la natura ed il vero gli han fatti, 25 3, 2 | viene a togliere a chi da natura l’avesse; nè questa in somma 26 3, 3 | arcani e le leggi della natura dei corpi, investigate e 27 3, 3 | più o meno, concesso dalla natura a tutti gli uomini che ottusi 28 3, 3 | scienze, principalmente nella natura dei corpi a parte a parte 29 3, 5 | chi moltissima ne avea da natura, se altri libri non avesse 30 3, 6 | eguali e simili per loro natura in ogni contrada, riescono 31 3, 9 | feroci dei Greci: perchè la natura dell’uomo è di maggiormente 32 3, 10| altri uomini tutti, dalla natura accordati, ma dal principato 33 3, 10| dal principato che contro natura è, menomati, tolti, scambiati,