Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] sollievo 1 solo 56 solone 3 soltanto 31 somma 49 sommamente 5 sommessamente 2 | Frequenza [« »] 31 mio 31 qualunque 31 quelle 31 soltanto 30 benchè 30 debbono 30 dico | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze soltanto |
Libro, Capitolo
1 1, 3 | cui grandezza io misuro soltanto dal maggior utile che arrecassero 2 1, 8 | temersi dunque sarebbero soltanto i loro scritti nella persona 3 1, 11| scritto, o poco, o quello soltanto che si sarebbe voluto. Così 4 2, 4 | farsi scrittori a quei pochi soltanto, che non hanno bisogno, 5 2, 5 | latini, pervenute ci fossero soltanto le greche pitture e sculture, 6 2, 5 | possono eseguire, si dimostri soltanto che lo scrivere è la sola 7 2, 6 | le proprie opere; purchè soltanto egli voglia giudicarle da 8 2, 6 | o a chi la vorrà; e ciò soltanto per toglierla a Cicerone. 9 2, 6 | che dal vero e dal tempo soltanto si ottiene, nessuno altro 10 2, 8 | altrimenti. Ricapitolerei soltanto tutti i pregi dello scrittore 11 2, 8 | di grandezza principesca soltanto; che appunto di tre sorti 12 2, 8 | virtù è dunque stata utile soltanto ai pochi dei loro sudditi, 13 2, 8 | tenuto maggiore degli altri, soltanto per non esser egli e scellerato 14 2, 9 | sarebbe; poichè da quello soltanto verrebbero ad un tempo commossi 15 2, 11| premio, per cui la mente soltanto ne venga ad essere veracemente 16 2, 11| scrittore, che coll’intelletto soltanto lavora, per quanto anche 17 2, 11| si esercita con la mente soltanto, e senza pericoli; e perchè 18 2, 12| che accettassero quelli soltanto, i quali più dalla persona 19 2, 13| umanità oppressa e schernita, soltanto ei combatta.~ 20 3 | tale audacia in me nasce soltanto dalla mia propria coscienza; 21 3, 1 | principe, ho inteso di parlare soltanto a quei pochi, i quali avendo 22 3, 2 | di un aureo sermone, che soltanto si può creare o perfezionare 23 3, 2 | questa suole esser figlia soltanto degli indipendenti natali; 24 3, 2 | nei moderni tempi, basti soltanto l’esempio di Dante. Se questo 25 3, 3 | ritrovati, ma una parte soltanto di detta cagione: talchè, 26 3, 3 | nelle scienze esatte, dotti soltanto dello scibile, e facendo 27 3, 5 | Scevoli, e Regoli, modificate soltanto dai tempi diversi. E tutto 28 3, 6 | cose; e quindi egli è nato soltanto per leggere, e pensare da 29 3, 7 | mosso da impulso artificiale soltanto, o che egli avrà deviato, 30 3, 8 | possono i principi pagare soltanto gli oppressori di essa.~ 31 3, 9 | che i begli ingegni nati soltanto per leggere, vogliano incontaminati