Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] grand' 7 grande 38 grandemente 2 grandezza 30 grandi 43 grandiose 2 grandioso 2 | Frequenza [« »] 30 debbono 30 dico 30 far 30 grandezza 30 maggior 30 nessun 30 stesse | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze grandezza |
Libro, Capitolo
1 1, 3 | sommi letterati (la di cui grandezza io misuro soltanto dal maggior 2 2, 2 | più; essendo la semplicità grandezza, e massimamente quando ella 3 2, 2 | la perduta libertà e la grandezza della passata repubblica: 4 2, 5 | barbari; poichè la vera grandezza dei Romani sta nelle cose 5 2, 5 | anzi stromento della loro grandezza. Non possono dissimulare 6 2, 6 | sia egli ricordato della grandezza di Roma, e meno curato della 7 2, 6 | pensante e giovevole, una grandezza, verità, libertà, e forza, 8 2, 8 | a parte questa specie di grandezza, principesca ad un tempo 9 2, 8 | specie di principi grandi di grandezza principesca soltanto; che 10 2, 8 | quai tratti di sublime grandezza d’animo ci hanno tramandati 11 2, 8 | principe ha tratto la propria grandezza da mezzi che non erano in 12 2, 8 | di cotesta sua propria grandezza niuno stabile effetto ai 13 2, 8 | egli solo della propria grandezza, non meno che dell’utile 14 2, 12| grande, (parlo di estrinseca grandezza) che venga stimato un onore 15 3, 4 | istituzioni e virtù, per vicende e grandezza almeno, assai più illustre 16 3, 4 | da Numa; alla libertà e grandezza, da Bruto. E Bruto, e Numa, 17 3, 4 | sia di esterna dignità, grandezza e potenza, si verrà tacitamente 18 3, 5 | ed anche con una certa grandezza dei popoli, in tutte quelle 19 3, 6 | impulso, in proporzione della grandezza del fine che egli si propone, 20 3, 6 | egli si propone, e della grandezza dei mezzi che adopera per 21 3, 6 | grandi di più utile e vera grandezza, che i grandi nel principato: 22 3, 6 | ogni altro genere di umana grandezza, mi conviene dimostrare 23 3, 6 | gli altri rami della umana grandezza, che chi ha veramente questo 24 3, 6 | al fare, per esempio, la grandezza di Giunio Bruto, erano necessarj 25 3, 6 | ridondasse: ma, al fare la grandezza di Omero, null’altro era 26 3, 7 | posseduta libertà, virtù, e grandezza.~ ~ ~ ~ ~ 27 3, 8 | riuniti. Ma, quanta maggior grandezza ne ridonderebbe ad un tema, 28 3, 9 | viver civile e libero, qual grandezza, felicità, e ricchezza di 29 3, 9 | insieme, vengono a comporre la grandezza, felicità, e virtù tutta, 30 3, 10| progressi, felicità, virtù, e grandezza; trovo pur sempre esserne