Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mettere 4
mezz' 1
mezze 1
mezzi 29
mezzo 24
mi 93
mia 3
Frequenza    [«  »]
30 stesse
29 greci
29 maggiore
29 mezzi
29 modo
29 potrà
29 repubblica
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

mezzi

   Libro, Capitolo
1 1, 8 | povertà, non ha tempo, mezzi, ajuti, per imparare 2 1, 8 | trovano poi anche mutati i mezzi e l’arte del comandare; 3 2 | dire) ai principi, non i mezzi per distruggere o impedire 4 2 | piccoli, eppur finora efficaci mezzi; ragioni ignote a loro stessi, 5 2 | loro stessi, benchè dei mezzi si vagliano; ragioni ignote 6 2 | più distesamente esporrò i mezzi a mio parere migliori, affinchè 7 2, 1 | scrivere, e a cercare altri mezzi per campare; che tutti, 8 2, 5 | potrebbe (avendone però i mezzi necessarj) eseguire: ma 9 2, 5 | abbia tutti in se stesso i mezzi dell’arte sua; innegabilissima 10 2, 5 | egli bisogno; poichè i suoi mezzi per eseguire sono semplicemente 11 2, 5 | inchiostro, ed ingegno; mezzi che nessun principe gli 12 2, 7 | securtà nei proprj suoi mezzi.~E dico da prima, che da 13 2, 7 | riflettendo che da quei mezzi tocchi, e da quelle massimette 14 2, 8 | la propria grandezza da mezzi che non erano in lui stesso; 15 2, 9 | nudrisce, intende, e assapora i mezzi poeti; cioè i molto descriventi 16 3, 2 | iscrivere, e ad un tempo tutti i mezzi che a loro venivano somministrati 17 3, 2 | degli uomini? Ben altri mezzi avrebbero costoro nel principato, 18 3, 2 | tale governo, chi ha più mezzi per coltivare le lettere, 19 3, 2 | ai letterati, fuorchè i mezzi d’investigare, traspiantare, 20 3, 3 | e di effetti, ancorchè i mezzi dell’une e dell’altre ne 21 3, 3 | gli stessi già scoperti mezzi affatto variandole, in un 22 3, 4 | nella origine, cagioni, mezzi, e vicende: mi resta ora 23 3, 6 | propone, e della grandezza dei mezzi che adopera per conseguirlo. 24 3, 6 | Appurando così i proprj suoi mezzi, ove egli senta vivamente 25 3, 8 | perchè hanno l’ozio ed i mezzi per leggere, parlare, viaggiare, 26 3, 9 | hanno oramai moltiplicato i mezzi, sminuzzato i materiali, 27 3, 10| somministrano loro gli opportuni mezzi al difenderli. La libertà 28 3, 11| cose, che il campo ed i mezzi. Ma il primo dei mezzi ad 29 3, 11| i mezzi. Ma il primo dei mezzi ad ogni alto ben fare essendo


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL