Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grazia 3
greca 4
greche 3
greci 29
grecia 7
greco 6
gregge 1
Frequenza    [«  »]
30 maggior
30 nessun
30 stesse
29 greci
29 maggiore
29 mezzi
29 modo
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

greci

   Libro, Capitolo
1 1, 9| ma tampoco Romani, Greci.~ ~ ~ ~ 2 2, 1| voti i nulla tenenti; i Greci liberi proibivano ai servi 3 2, 2| quali le professavano i Greci, e quali con molto accrescimento 4 2, 4| Platone, e l’immensa turba di Greci filosofi; Omero, Eschilo, 5 2, 5| in vece dei libri antichi greci e latini, pervenute ci fossero 6 2, 6| palma della eloquenza ai Greci, o a chi la vorrà; e ciò 7 2, 8| conquiste. Alessandro ai Greci non giovò, poichè dalla 8 2, 8| libertà, per cui sola i Greci si erano creati il primo 9 2, 8| disfatti da poche centinaia di Greci liberi, ogniqualvolta all’ 10 2, 8| dalle leggi di Ciro: e se i greci scrittori stati non fossero, 11 2, 9| che questi erano tutti Greci; cioè liberi: e non erano, 12 2, 9| dovea la sua fama fra i Greci, e alquanto forse la sua 13 2, 9| storici sommi; ed erano Greci, ed eran Romani, e sono 14 2, 9| nacque e si perfezionò fra i Greci, senza l’insultante mortifero 15 2, 9| sublimità di quei primi Greci varrà ben tanto (io spero) 16 2, 9| imitazione di quei sommi Greci, che non all’ajuto dei loro 17 2, 9| teatrali specialmente, se i Greci, inventori d’ogni cosa perchè 18 3, 2| lunga serie di tanti altri e Greci, e Romani, ed Inglesi sommi; 19 3, 2| invenzioni ed i metri dai Greci; ma da Augusto e dai loro 20 3, 2| per forza d’imitazione dei Greci, Latini, e Toscani, che 21 3, 3| ci derivano anch’esse dai Greci: vale a dire da uomini liberi. 22 3, 3| quei due sovrani popoli, greci e romani, mentre altissimo 23 3, 4| durò con maraviglia dei Greci stessi, avvezzi pure a raccogliere 24 3, 7| paragoni, dico, ai tragici greci dove d’amore ei non parla, 25 3, 7| pienamente che quegli antichi Greci, spinti da impulso naturale, 26 3, 8| Omero, a chi considera quei Greci come molti popoli spontaneamente 27 3, 9| Grande e singolar gloria dei Greci ella è, che il loro bel 28 3, 9| assai più forti e feroci dei Greci: perchè la natura dell’uomo 29 3, 9| le verità già dette dai Greci nelle loro tragedie, commedie,


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL