Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] natía 1 nativa 1 nativi 1 nato 27 natovi 1 natura 33 natural 2 | Frequenza [« »] 27 certo 27 credo 27 effetto 27 nato 27 nome 27 viene 26 cuore | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze nato |
Libro, Capitolo
1 1, 9 | il principe, poichè vi è nato egli pure, lo costituiscono 2 2, 3 | ch’io taccio. Se dunque è nato per esserlo, si farà codesto 3 2, 3 | e così pensò; perchè era nato per così scrivere e così 4 2, 4 | possibilità umana; questi, se nato è ed educato al trono, dev’ 5 2, 6 | protettore.~L’uomo che è nato capace d’esser sommo in 6 2, 6 | amano il vero, che Virgilio, nato cent’anni prima con le stesse 7 2, 6 | ovvero, che essendo anche nato sotto Augusto, se egli, 8 2, 9 | Alessandro, e d’esserne nato suddito in Stagira, non 9 2, 12| dei tempi; l’esser egli nato libero ancora, e perciò 10 3 | il destino mi volle pur nato in queste moderne età, per 11 3, 2 | ciò, al non essere egli nato suddito di nessun di quei 12 3, 2 | che per non essere egli nato in servitù, ancorchè perseguitato 13 3, 2 | Il Tasso all’incontro, nato figlio d’un segretario di 14 3, 6 | farsi da più degli altri, nato nei tempi della prima libertà, 15 3, 6 | in virtù? e che Scevola, nato ai tempi di Cesare, vedendo 16 3, 6 | descritte cose; e quindi egli è nato soltanto per leggere, e 17 3, 6 | così ogni grande, che è nato per fare, alla semplice 18 3, 7 | luoghi ei scrivesse. Era egli nato libero, o fattosi tale? 19 3, 7 | Era egli, all’incontro, nato bisognoso e schiavo; cioè, 20 3, 8 | chiunque benchè umilmente nato si trova pure nelle stesse 21 3, 8 | quei mezz’uomini fra cui nato era.~Così le satire, non 22 3, 9 | virtù il teatro, allorchè, nato egli fra i ceppi, viene 23 3, 9 | appunto per non vi essere nato ardentissimamente la brama, 24 3, 9 | io lo reputo già bello e nato. Basta, che i sommi ingegni 25 3, 11| Non so, se l’esservi io nato di ciò mi lusinga: ma, ragionando 26 3, 11| presente Roma si trova esser nato, si allegra ed innalza in 27 3, 12| propria forza non ha, ed è nato allora per essere letterato