Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] romae 1 romana 2 romane 1 romani 23 romano 9 romolo 2 rotti 1 | Frequenza [« »] 23 naturale 23 perfezione 23 qualche 23 romani 23 secondo 23 sue 23 via | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze romani |
Libro, Capitolo
1 1, 9 | nè Turchi, ma nè tampoco Romani, nè Greci.~ ~ ~ ~ 2 2, 5 | poichè la vera grandezza dei Romani sta nelle cose che di loro 3 2, 6 | del sangue dei cittadini romani, pasceva ed avviliva il 4 2, 6 | Virgilio? A far rinascere Romani in Italia, quali insegnamenti 5 2, 6 | Regolo, o ad uno Scipione romani, la immensa, e purissima 6 2, 6(5)| oratori, che non ebbero i Romani. Virgilio, lib. vi, vers 7 2, 7 | Gli Spartani, Ateniesi, e Romani, attesa la smisurata opinione 8 2, 7 | richiedeasi in un Romano che a Romani parlava, la cagion principale 9 2, 7 | poeta, che scrive, non pei Romani, no, ma pel principe che 10 2, 8 | uomini? nol credo; poichè i Romani non ridivennero maggiormente 11 2, 8 | ridivennero maggiormente Romani sotto Tito, nè sotto Trajano, 12 2, 8 | Tiberio, e Nerone. I veri Romani, cioè l’adunanza di tutte 13 2, 9 | Grecia in Italia, i veri romani filosofi troviamo pure essere 14 2, 9 | ed erano Greci, ed eran Romani, e sono Inglesi; cioè sempre, 15 3, 2 | di tanti altri e Greci, e Romani, ed Inglesi sommi; i di 16 3, 2 | fossero nati cavalieri romani, bastantemente provvisti 17 3, 3 | sovrani popoli, greci e romani, mentre altissimo splendore 18 3, 4 | grandiose, e per cui, i Romani, credutisi signori del mondo, 19 3, 4 | barbari di mezzo infra i Romani e noi; tempi in cui ogni 20 3, 4 | la virtù, gli scrittori romani da Augusto in poi si assomigliarono 21 3, 5 | politica indipendente dai Romani, che servi e avvilitili 22 3, 9 | del primo di Augusto, i Romani di Tiberio, di Nerone, di 23 3, 9 | susseguenti imperatori in nulla romani: del secondo e terzo letterario