Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] soldato 1 sole 10 soleansi 1 soli 22 solita 1 sollievo 1 solo 56 | Frequenza [« »] 22 potrebbe 22 re 22 secoli 22 soli 22 timore 22 vengono 21 alcuni | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze soli |
Libro, Capitolo
1 1, 2 | infra il suo branco quei soli che più l’obbediscono, e 2 1, 8 | fatti lettori (a questi soli attribuisco io un tal nome) 3 1, 11| e dal vero, che sono i soli fonti d’ogni alto operare.~ 4 2, 1 | ai grandi ingegni (ma ai soli e pochi grandissimi) che 5 2, 2 | ed un Tacito; ma li diede soli: invecchiata poi nel servire, 6 2, 5 | per gli scrittori, che ai soli eccellenti accorda la fama; 7 2, 6 | verso basta a Virgilio; tre soli per Giunio Bruto; nè una 8 2, 8 | io dovessi parlare a quei soli pochi, che giudicano per 9 2, 8 | può aver giovato che ai soli suoi popoli, e per un dato 10 2, 11| eccettuare si debbano i soli letterati; perchè la loro 11 2, 11| impareggiabile eterna prova, che quei soli pochissimi erano pur riusciti 12 2, 12| che mi pajono essere i soli veraci, sono raramente concessi 13 2, 12| schietta gloria, potrebbero soli desiderarsi e riceversi 14 3 | del tutto; poichè da voi soli, dalla energia dell’animo 15 3, 2 | primi, e con l’ajuto dei soli loro Esti, inventata e condotta 16 3, 4 | parer mio i veri, anzi i soli scrittori; e i più perfetti 17 3, 8 | divina fiamma spiranti, che soli basteranno a trasfigurare 18 3, 10| principi ricordino, che, per se soli, degli uomini tutti i minori 19 3, 10| popoli tutti; non ai loro soli coetanei, ma alle più remote 20 3, 10| cecità non lo avvalorino essi soli. Tali per l’appunto venivano 21 3, 11| riunirsi almeno sotto due soli principi, che o per matrimonj 22 3, 12| voler mai, poichè da essi soli dee nascere la intera cessazione