Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] ravvisa 1 ravvisano 1 ravvolta 1 re 22 rea 2 realità 2 recar 1 | Frequenza [« »] 22 poeta 22 possa 22 potrebbe 22 re 22 secoli 22 soli 22 timore | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze re |
Libro, Capitolo
1 1, 11 | desiderio di servire il re in commissioni estere; ed 2 1, 11 | gentiluomo di camera del re. Il principe, o il ministro 3 1, 11 | Voltaire, impiegato dal re, e rappresentante il re, 4 1, 11 | re, e rappresentante il re, diveniva piccolo quanto 5 1, 11 | accresceva la gloria al re, e si diminuiva luce al 6 2, 7(6)| I Tarquinj re, Virgilio, lib vi, vers. 7 2, 7 | tratta. E gli orgogliosi re, che scambiando la loro 8 2, 7 | illustre scrittore ed un volgar re, quanto ne correa tra un 9 2, 8 | un solo: Licurgo, che di re si facea legislatore, poi 10 2, 8 | giovò ai suoi successori re, che non ai suoi popoli. 11 2, 12 | dieci dei nostri moderni re, presi a fascio. Ma pure, 12 3, 2 | come i nostri; poichè il re Roberto di Napoli, che poetava 13 3, 8 | cui, in vece di Agamennone re, fosse anima e capo uno 14 3, 8 | stolte e superbe aule dei re, e dei loro scimmiotti, 15 3, 10 | Roma, dall’aver cacciati i re, ricevea quell’impulso a 16 3, 10 | e massime le suddite ai re, ne riceveva, insieme coi 17 3, 10 | dei novelli e ferocissimi re: e da questi finalmente 18 3, 10 | scudo delle leggi i suoi re, in meno di un secolo saliva 19 3, 10 | appunto venivano reputati i re da ogni più infimo popolano 20 3, 10 | tosto verremo a riguardare i re tutti per quello appunto 21 3, 11 | esistere pur si può senza re; cosa, di cui la colta ma 22 3, 11 | apparente viltà corteggiano il re, ma con assai maggiore avvilimento