Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parlando 9 parlano 3 parlar 1 parlare 22 parlassi 1 parlato 1 parlava 1 | Frequenza [« »] 22 ho 22 me 22 omero 22 parlare 22 parole 22 poeta 22 possa | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze parlare |
Libro, Capitolo
1 1, 5 | arrendevoli al tacere, o al parlare a modo suo. Ma pure, anche 2 1, 8 | uomini, li facciano assai più parlare, molto meno sentire, e niente 3 2, 1 | pochissimi uomini mi rimane a parlare. A quelli dunque, che letterati 4 2, 2 | diversi. Non ripulì il suo parlare, non ebbe eleganti e puri 5 2, 5 | che vuol dir, leggere, o parlare con chi ha letto: poichè 6 2, 5 | per se stesse, se a farle parlare non vengono gli strumenti. 7 2, 6 | perfette; sceltezza e maestà di parlare, varietà e imitazione d’ 8 2, 7 | soggetto, al caldo e puro parlare, una altissima stima di 9 2, 7 | scrittore crede, e pretende, di parlare a tutti. Uno scrittore onorato 10 2, 7 | almeno in noi) dal troppo parlare, dal poco pensare, e dal 11 2, 8 | dei più; che se io dovessi parlare a quei soli pochi, che giudicano 12 2, 9 | hanno eglino a dire? dove a parlare? chi ad ascoltarli?~Passiamo 13 2, 9 | poeta, mercè delle imagini, parlare agli occhi; mercè del numero, 14 3, 1 | lettere io intendessi di parlare, e di qual protezione: ed 15 3, 1 | dal principe, ho inteso di parlare soltanto a quei pochi, i 16 3, 3 | Di queste mi conviene ora parlare tremando, come quegli che 17 3, 4 | animi più forte e men lungo parlare abbisognasi. Non avea Sparta, 18 3, 8 | abbiano il danno. Io, nel parlare a loro, e nel supporti capaci 19 3, 8 | vengo ad un tempo stesso a parlare a chiunque benchè umilmente 20 3, 8 | ed i mezzi per leggere, parlare, viaggiare, vedere, e quindi 21 3, 8 | chi non ha l’imprudenza di parlare co’ satelliti suoi, securo 22 3, 12| Che se elle schiettamente parlare potessero ed ardissero,