Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ombra 6
ombre 1
omeri 1
omero 22
onde 16
onestà 1
onesti 1
Frequenza    [«  »]
22 dante
22 ho
22 me
22 omero
22 parlare
22 parole
22 poeta
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

omero

   Libro, Capitolo
1 2, 4| turba di Greci filosofi; Omero, Eschilo, Demostene, Sofocle, 2 2, 5| Esemplifico, e domando; Omero in parità di circostanze 3 2, 5| egli immagina e ritrae? Ma Omero è maggiore assai di costoro 4 2, 5| fabbricato nella testa d’Omero) tutti vollero più o meno 5 2, 6| abbia ardito scostarsi da Omero, il quale non tradì mai 6 2, 6| abbiano presente, che un Omero ha dato e vita e fama perenne 7 2, 6| Achille mai, non che un Omero creare, bastato sarebbe 8 2, 8| più antico; il gran padre Omero.~Alessandro, le cui vittorie 9 2, 8| presentemente al grande scrittore. Omero, verde e fresco dopo più 10 2, 8| arrecava ai popoli mai. Omero fu invidiato da Alessandro, 11 2, 8| invidiargli Achille: ma, se Omero rivivendo paragonasse la 12 2, 9| padre di tutti i poeti. Omero, cieco e mendico, non si 13 2, 9| avesse mancato l’appoggio d’Omero, di Esiodo, e di Teocrito, 14 2, 9| intendere) nessuno desidera in Omero, od in Pindaro, la eleganza 15 2, 9| Virgilio il fecondo inventare d’Omero; il dignitoso e libero dialogizzare 16 3, 2| sentirlo, e d’intenderlo: di Omero, di Sofocle, o di altri 17 3, 3| quali per esempio furono Omero e Platone, altro mai non 18 3, 3| quello stesso che s’ebbero Omero e Platone, senza nessuna 19 3, 4| non avrà egli imparato da Omero profondo conoscitore, descrittore, 20 3, 6| al fare la grandezza di Omero, null’altro era necessario 21 3, 6| altro era necessario che Omero stesso, e il naturale suo 22 3, 8| liberi, se non in parte Omero, a chi considera quei Greci


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL