Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vile 16 vili 11 vilmente 1 viltà 18 viltade 1 vincere 2 vincergli 1 | Frequenza [« »] 18 sarà 18 schiavi 18 scritti 18 viltà 17 assolutamente 17 avrebbero 17 dir | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze viltà |
Libro, Capitolo
1 1, 1 | grida ridonda, se non la viltà del chiedere e l’obbrobrio 2 2, 2 | anch’esse a tal segno di viltà, che snaturandosi, per così 3 2, 6 | lettere; ecco l’inganno, la viltà, e l’errore, che non mai 4 2, 6 | avuto nell’animo quella viltà, che sempre dà il pane principesco, 5 2, 7 | diffidenza di se, che non è nè viltà, nè coscienza della propria 6 2, 7 | timore, di dipendenza, nè di viltà. Che se egli non si reputa 7 2, 7 | dunque questa virgiliana viltà da null’altro, se non dall’ 8 2, 9 | tirannia, di vizi, e di viltà. Né sarà questa una delle 9 2, 12| molti raggiri, pratiche, e viltà, gli sarà convenuto adoprare; 10 3, 2 | immediatamente la sciolgono.~Ma la viltà moderna, che si fa riparo 11 3, 2 | conchiudere ne viene la moderna viltà, che senza gli Augusti, 12 3, 5 | i preti, e schernivansi. Viltà è questa; viltà inescusabile, 13 3, 5 | schernivansi. Viltà è questa; viltà inescusabile, che lo scrittore, 14 3, 9 | ancorchè la moderna letteraria viltà abbia pure voluto in ciò 15 3, 9 | appunto comincia la loro viltà, e la decadenza fra essi 16 3, 11| Italia, nell’apice della sua viltà e nullità, mi manifesta 17 3, 11| ancorchè mista di servile viltà; e misto al timore della 18 3, 11| con una minore apparente viltà corteggiano il re, ma con