Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] figliuoli 1 figure 1 filosofando 1 filosofi 16 filosofia 15 filosofica 1 filosofiche 1 | Frequenza [« »] 16 dopo 16 eccellenti 16 felicità 16 filosofi 16 luce 16 mondo 16 nasce | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze filosofi |
Libro, Capitolo
1 2, 4| l’immensa turba di Greci filosofi; Omero, Eschilo, Demostene, 2 2, 9| poniamo in prima riga i sommi filosofi, che, come padri d’ogni 3 2, 9| annoverare i tanti e tanti altri filosofi capi-setta, di cui la Grecia 4 2, 9| in Italia, i veri romani filosofi troviamo pure essere stati 5 2, 9| degno di nascente tirannide. Filosofi investigatori di politiche 6 2, 9| quanto asserisco; che i filosofi non possono essere mai pianta 7 2, 9| serva ch’ella era, procreare filosofi sommi, e massime in politica; 8 2, 9| sentiva.~E, senza più dire dei filosofi, parmi dagli esempli aver 9 2, 9| loro, essere anche profondi filosofi; e dovendo pur anco essere 10 3, 2| essere (pur troppo!) nè poeti filosofi, nè semplicemente poeti. 11 3, 3| oratori e politici; e benchè filosofi di professione la servitù 12 3, 3| profeti. E quanti altri filosofi vi saranno stati e vi sono 13 3, 3| letterati; poichè, come filosofi, un così splendido loco 14 3, 4| tutti in somma i sublimi filosofi e letterati di Grecia, figli 15 3, 8| essa.~Così finalmente, i filosofi di qualunque genere e setta, 16 3, 9| uomini tutti. Nè i francesi filosofi sono stati veramente tali,