Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] limite 2 limiti 2 linee 1 lingua 14 lingue 4 lirica 3 livia 1 | Frequenza [« »] 14 dello 14 diverse 14 essendo 14 lingua 14 lungo 14 mente 14 necessariamente | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze lingua |
Libro, Capitolo
1 1, 8| dei popoli che nella loro lingua gli hanno; e penetra questo 2 2, 2| la forza e bellezza della lingua latina, da tutti si accerta 3 2, 3| aveano nella stessa sua lingua. Ma Orazio e Virgilio furono 4 2, 3| delle lettere quanto alla lingua, e all’eleganza dei modi; 5 2, 9| ed il popolo nella cui lingua egli scrive.~Esaminiamo 6 3, 2| terminar la questione. La lingua toscana si è fatta colossale 7 3, 2| loro mani riuniva questa lingua in se stessa la maggiore 8 3, 2| poco o nulla si accrebbe la lingua quanto alla nuda eleganza, 9 3, 2| condotta a sì alto punto la lingua. Ma giudichi pur anco chiunque 10 3, 2| inventando egli stesso la propria lingua nol possa; non resta certamente 11 3, 2| prova, se nella loro divina lingua mi fosse dato di leggerli. 12 3, 8| Ennio con ruvido carme di lingua ancor non perfetta, è perito; 13 3, 9| eccellente ed alto grado la loro lingua, senz’essi. Mi si replica; 14 3, 9| perfezionassero la loro lingua, stata fin a quel punto