Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] nazioni 21 ne 146 né 5 nè 183 ne' 5 nec 2 necessaria 17 | Frequenza [« »] 190 dei 190 ogni 186 lo 183 nè 181 una 180 con 166 lettere | Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText - Concordanze nè |
Libro, Capitolo
1 1, 2 | vuole ciò che più gli piace; nè del suo operare rende ragione 2 1, 2 | rende ragione a persona; nè v’è chi dal suo volere il 3 1, 2 | dal suo volere il diparta, nè chi al suo potere e volere 4 1, 2 | schiavo; non ha superiori, nè eguali, nè parenti, nè amici; 5 1, 2 | ha superiori, nè eguali, nè parenti, nè amici; e, benchè 6 1, 2 | nè eguali, nè parenti, nè amici; e, benchè abbia egli 7 1, 3 | non fu mai vero letterato, nè lo può essere. Or dunque, 8 1, 4 | letterato null’altro si propone (nè proporre si dee) se non 9 1, 4 | nulla quindi non possono, nè debbono, tra lor concordare.~ 10 1, 8 | stupido dalla povertà, non ha nè tempo, nè mezzi, nè ajuti, 11 1, 8 | povertà, non ha nè tempo, nè mezzi, nè ajuti, per imparare 12 1, 8 | non ha nè tempo, nè mezzi, nè ajuti, per imparare a discernere 13 1, 9 | cui nessun uomo uscire, nè alcuno entrar vi potesse; 14 1, 9 | ignoranza dei sudditi tutti: nè mi par questa una proposizione 15 1, 9 | vera letteratura, non sia nè prudenza, nè ragione, nè 16 1, 9 | letteratura, non sia nè prudenza, nè ragione, nè astuzia, nel 17 1, 9 | nè prudenza, nè ragione, nè astuzia, nel moderno principe. 18 1, 9 | esser noi, per dir vero, nè Egiziani nè Turchi, ma nè 19 1, 9 | per dir vero, nè Egiziani nè Turchi, ma nè tampoco Romani, 20 1, 9 | nè Egiziani nè Turchi, ma nè tampoco Romani, nè Greci.~ ~ ~ ~ 21 1, 9 | Turchi, ma nè tampoco Romani, nè Greci.~ ~ ~ ~ 22 1, 10 | pure mai laudare il vizio; nè, molto meno, può insegnare 23 1, 10 | essere e non è stato mai, nè l’obbedire al capriccio 24 1, 10 | al capriccio di un solo, nè il servire, nè il tremare.~ 25 1, 10 | un solo, nè il servire, nè il tremare.~Ciò posto, io 26 1, 10 | poesia, nessuna tragedia, nè commedia, nè storia, nè 27 1, 10 | nessuna tragedia, nè commedia, nè storia, nè satira, nè opera 28 1, 10 | nè commedia, nè storia, nè satira, nè opera filosofica, 29 1, 10 | commedia, nè storia, nè satira, nè opera filosofica, nè arte 30 1, 10 | satira, nè opera filosofica, nè arte oratoria, nè in somma 31 1, 10 | filosofica, nè arte oratoria, nè in somma alcun ramo di belle 32 1, 10 | esistere, e ad esser letti; nè che alcuni altri buoni, 33 1, 11 | Corneille, non ricompensati, nè onorati dal principe, e 34 1, 11 | uomini non sanno essere nè del tutto buoni, nè del 35 1, 11 | essere nè del tutto buoni, nè del tutto cattivi. Dicesi 36 2, 1 | essere veramente scrittori, nè io li reputo tali: lo scrivere, 37 2, 1 | fama intatta e durevole, nè quindi mai cagionare utilità 38 2, 1 | non far bene abbastanza; nè ad altro sperare, che a 39 2, 2 | così, fra i limiti umani; nè mai potea riunire insieme 40 2, 2 | temendo e sperando sempre, nè mai cose legittime e grandi 41 2, 2 | volendo io mettere innanzi, nè sostener paradossi, ammetterò 42 2, 2 | poterceli procacciare; perchè, nè arte oratoria, nè storia, 43 2, 2 | perchè, nè arte oratoria, nè storia, nè filosofia vera 44 2, 2 | arte oratoria, nè storia, nè filosofia vera non possono 45 2, 2 | scaturire da un animo servo, nè penetrare gli orecchi e 46 2, 3 | effervescenza d’animo, e non ha nè sublime il carattere, nè 47 2, 3 | nè sublime il carattere, nè infiammato il cuore: e quindi 48 2, 3 | sublimerà egli mai il carattere, nè infiammerà mai il cuore 49 2, 3 | rimosse perciò dal far versi; nè con laide adulazioni, nè 50 2, 3 | nè con laide adulazioni, nè con taciute verità avvilì 51 2, 3 | parte, se non si è mostrato nè timido nè vile, non può 52 2, 3 | si è mostrato nè timido nè vile, non può certamente 53 2, 3 | che sussistere non può, nè trionfare, se non distruggendogli 54 2, 4 | lo fanno presso che mai, nè possono nè debbono farlo, 55 2, 4 | presso che mai, nè possono nè debbono farlo, io prescindo 56 2, 4 | modo non può mai piacere, nè guadagnarsi, nè scontare 57 2, 4 | piacere, nè guadagnarsi, nè scontare il suo debito col 58 2, 4 | cose umane, e non abborrire nè temere la verità che a lui 59 2, 4 | tutti. Ma il principe non ha nè amici nè uguali; e non può 60 2, 4 | principe non ha nè amici nè uguali; e non può mai essere 61 2, 4 | principe, senza guastare nè se, nè il suo libro, nè 62 2, 4 | principe, senza guastare nè se, nè il suo libro, nè la sua 63 2, 4 | nè se, nè il suo libro, nè la sua fama, fuorchè cavandone 64 2, 4 | vi può essere comunanza, nè reciprocità, nè armonia, 65 2, 4 | comunanza, nè reciprocità, nè armonia, nè assolutamente 66 2, 4 | reciprocità, nè armonia, nè assolutamente legame nessuno 67 2, 5 | che non sapendo leggere, nè usando con gente colta di 68 2, 5 | soggetti, non li potrebbe nè intendere, nè gustare. Ma, 69 2, 5 | li potrebbe nè intendere, nè gustare. Ma, che vo io perdendo 70 2, 5 | mediocre pittore o scultore: nè da una vera, ma sterile 71 2, 5 | non vi è stato mai; così, nè scultore delle sue statue; 72 2, 5 | non sarebbe certamente, nè egli nè il suo libro, egualmente 73 2, 5 | sarebbe certamente, nè egli nè il suo libro, egualmente 74 2, 5(3)| Giuro, che nè i Tarquinj, nè uomo altro 75 2, 5(3)| Giuro, che nè i Tarquinj, nè uomo altro nessuno lascerò 76 2, 6 | extinctum est.4~Non credo io, nè pretendo asserire ed espor 77 2, 6 | tre soli per Giunio Bruto; nè una parola pure per Marco 78 2, 6 | errore, che non mai da essi, nè dai clienti loro, scompagnare 79 2, 7 | diffidenza di se, che non è nè viltà, nè coscienza della 80 2, 7 | se, che non è nè viltà, nè coscienza della propria 81 2, 7 | senza nessun’altra potenza nè autorità, che quella del 82 2, 7 | di timore, di dipendenza, nè di viltà. Che se egli non 83 2, 7 | egli dice, non persuaderà, nè commoverà mai nessuno; e 84 2, 7 | provasse prima in se stesso; nè potendola egli in tal modo 85 2, 7 | ch’egli stimare non debbe, nè può? Ed essendo egli ingegnoso, 86 2, 7 | mai mancar d’alti sensi, nè di giusto ardire, nè di 87 2, 7 | sensi, nè di giusto ardire, nè di luminose idee, nè di 88 2, 7 | ardire, nè di luminose idee, nè di forti, splendidi, e sublimi 89 2, 7 | se stesso non istimava, nè stimare potea. Quindi è, 90 2, 7 | non può essere scusata, nè abbellita, se non dalla 91 2, 8 | popoli del globo non arrecò nè utile, nè danno: ai principi 92 2, 8 | globo non arrecò nè utile, nè danno: ai principi nati 93 2, 8 | scrittori stati non fossero, nè di Ciro, nè de’ suoi Persj, 94 2, 8 | non fossero, nè di Ciro, nè de’ suoi Persj, il nome 95 2, 8 | degli uomini non giovò egli, nè nocque; null’altro di lui 96 2, 8 | maggiormente Romani sotto Tito, nè sotto Trajano, nè sotto 97 2, 8 | Tito, nè sotto Trajano, nè sotto gli Antonini, di quello 98 2, 8 | futuri giova e gioverà; nè ad alcuno mai nocque, se 99 2, 9 | principato, ma non fattisi nè lasciatisi proteggere. La 100 2, 9 | cioè liberi: e non erano, nè Egizi, nè Indiani, nè Persj, 101 2, 9 | e non erano, nè Egizi, nè Indiani, nè Persj, nè Assirj. 102 2, 9 | erano, nè Egizi, nè Indiani, nè Persj, nè Assirj. E bisogna 103 2, 9 | Egizi, nè Indiani, nè Persj, nè Assirj. E bisogna aggiungere, 104 2, 9 | principalmente le morali, non fu, nè potea esser mai l’arte, 105 2, 9 | promossa e protetta, ma nè pur tollerata ne’ suoi cominciamenti, 106 2, 9 | finora, non lo conosce, nè stima.~A voler poscia seguitare 107 2, 9 | tremasse di nessun principe, nè che da alcuno di essi cercasse, 108 2, 9 | cosa, ma il non discuterne nè dimostrarne alcuna; all’ 109 2, 9 | oratoria aggiungendo, non può nè nascere mai, nè fiorire, 110 2, 9 | non può nè nascere mai, nè fiorire, se non in vera 111 2, 9 | natura) non gli ebbe mai, nè gli avrà, che la sola repubblica.~ 112 2, 10 | dell’uomo dal libro: ma nè l’uno nè l’altro mai, dalle 113 2, 10 | uomo dal libro: ma nè l’uno nè l’altro mai, dalle loro 114 2, 11 | eccellente non sarà questi mai, nè lo poteva mai essere; poichè 115 2, 12 | solo, a cui nessuno può, nè osa contraddire, accorda 116 2, 12 | carica che niuno può dare, nè torre: non si sarebbe ricordato 117 2, 12 | perciò d’un vero letterato. Nè si possono le cariche o 118 2, 12 | è dunque scusabile mai, nè merita gloria quell’uomo, 119 2, 12 | senza formalità di elezione, nè esercizio di carica alcuna; 120 2, 13 | veri letterati non possono, nè debbono lasciarsi proteggere 121 2, 13 | essere nessuno scettro, nè brando, nelle mani d’un 122 3 | le lettere, non possono, nè perfezionarsi, nè sussistere, 123 3 | possono, nè perfezionarsi, nè sussistere, senza protezion 124 3, 2 | chi da natura l’avesse; nè questa in somma si potrà 125 3, 2 | vogliono essere (pur troppo!) nè poeti filosofi, nè semplicemente 126 3, 2 | troppo!) nè poeti filosofi, nè semplicemente poeti. Quindi, 127 3, 2 | perfezionato in Toscana, senza nè l’ombra pure di niuna medícea 128 3, 2 | non si contaminò quindi nè di adulazione, nè di falsità. 129 3, 2 | quindi nè di adulazione, nè di falsità. Attribuisco 130 3, 2 | così immensamente assoluti, nè così oltraggiosamente distanti 131 3, 2 | tuttavia niente sentito nè imitato nell’alto e forte 132 3, 2 | protezione ha mai fatto, nè vorrebbe, nè potrebbe far 133 3, 2 | mai fatto, nè vorrebbe, nè potrebbe far nascere un 134 3, 3 | libere crebbero e protette. Nè a questa asserzione si abbisogna 135 3, 3 | ciò fa, nulla altro può nè dee fare. Molte generazioni 136 3, 3 | di uomini non interrotti nè sturbati, son dunque necessarie 137 3, 3 | dove niuna util cosa non è nè conosciuta nè protetta. 138 3, 3 | cosa non è nè conosciuta nè protetta. Al contrario, 139 3, 3 | non si sono visti giammai, nè mai si vedranno, sorgere 140 3, 3 | e protezione di governo: nè si sono mai scoperte importanti 141 3, 3 | Platone, altro mai non fu nè dev’essere, fuorchè ingegno, 142 3, 3 | scemare, ma non mai dare, nè accrescere.~Fra gli scienziati 143 3, 4 | inferiori di tanto agli antichi. Nè da questa universale perfezione 144 3, 4 | altra scienza coltivò mai nè conobbe, fuorchè quella 145 3, 4 | Quanto alle scienze, Sparta nè i nomi pur ne conobbe.~Roma, 146 3, 4 | nostri moderni; che la virtù nè praticare omai sanno, nè 147 3, 4 | nè praticare omai sanno, nè inculcarla si attentano. 148 3, 4 | assoluti non osta alle scienze nè in chi scrive, ne in chi 149 3, 4 | scrive, ne in chi legge, nè in chi le protegge: e che, 150 3, 5 | noi più noti, non pochi nè deboli argomenti mi prestano 151 3, 5 | sempre nuoce il principato. Nè di costoro parlerò io più 152 3, 5 | le cose, e non si studia, nè si conosce appieno mai l’ 153 3, 5 | i quali mai non lodano, nè destano alcun entusiasmo, 154 3, 6 | veramente non furono mai, nè sono, nè saranno, nè potranno 155 3, 6 | non furono mai, nè sono, nè saranno, nè potranno mai 156 3, 6 | mai, nè sono, nè saranno, nè potranno mai essere in nessuna 157 3, 6 | cui non si trova mai pace, nè loco; una sete insaziabile 158 3, 6 | stesso con la gloria, non dee nè può mai andarne disgiunto 159 3, 6 | di cui più non si vede nè l’ombra pure fra i popoli, 160 3, 7 | libri stampare si possono, nè tutti, nè i più escan buoni; 161 3, 7 | stampare si possono, nè tutti, nè i più escan buoni; ma dico, 162 3, 7 | protezione che l’amor della lode, nè altra imitazione che il 163 3, 8 | lettere senza avvilirle, nè deviarle. Ma nei principati, 164 3, 8 | vili, perchè non lo sono; nè li può opprimere, nè screditarli, 165 3, 8 | sono; nè li può opprimere, nè screditarli, perchè sono 166 3, 8 | tutti a servire il sovrano. Nè alcun principe mai avrebbe 167 3, 8 | paghi, l’eroe di quel poema, nè lo poteva pur essere: Scipione 168 3, 8 | leggende di nomi di principi (nè degni pure di essere nominati) 169 3, 8 | che nessuna verità mai, nè morale nè fisica, non è 170 3, 8 | nessuna verità mai, nè morale nè fisica, non è nata, nè può 171 3, 8 | morale nè fisica, non è nata, nè può nascere e dimostrarsi, 172 3, 8 | niuno errore è mai stato, nè esser può più fatale a una 173 3, 9 | Atene, e non di Pisistrato, nè di Alessandro; nè di Pericle 174 3, 9 | Pisistrato, nè di Alessandro; nè di Pericle stesso; ancorchè 175 3, 9 | ai Francesi insegnava a nè pure più sospirare d’amore. 176 3, 9 | luce per gli uomini tutti. Nè i francesi filosofi sono 177 3, 9 | raggi di non così pura, nè efficace luce, che rischiarando 178 3, 9 | Nuovo ei sarebbe per certo; nè perchè non sia stato mai, 179 3, 10 | benchè, per non aver essa nè ottimati nè clero, assai 180 3, 10 | non aver essa nè ottimati nè clero, assai meno necessaria 181 3, 11 | non è spogliata affatto, nè lo è stata mai, di un certo 182 3, 12 | da nessun’altra dottrina nè impulso nasceva, fuorchè 183 3, 12 | principe comanda e non vuole, nè può voler mai, poichè da