Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
letterati 73
letterato 39
letteratura 10
lettere 166
letti 7
letto 4
lettore 10
Frequenza    [«  »]
183
181 una
180 con
166 lettere
164 può
158 principe
151 al
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText - Concordanze

lettere

    Libro, Capitolo
1 Front | Frontespizio~ ~DEL PRINCIPE~E~DELLE LETTERE~LIBRI TRE~DI VITTORIO ALFIERI~ ~ 2 1 | principi, che non proteggono le lettere.~ ~La forza governa il mondo, ( 3 1 | principe dunque che protegge le lettere, per mera vanità e per ambizioso 4 1 | Principi, che non proteggete le lettere, a voi indirizzo questo 5 1, 1 | principe debba protegger le lettere.~ ~Protezione, onori, incoraggimenti, 6 1, 1 | ingorda turba, che delle sacre lettere (come d’ogni più rea cosa) 7 1, 1 | lui a favore e contro alle lettere; e se debba egli quindi 8 1, 3 | CAPITOLO TERZO.~ ~Cosa siano le lettere.~ ~Ma, che sono elle le 9 1, 3 | Ma, che sono elle le vere lettere? Difficilissimo è il ben 10 1, 3 | chi gli sta intorno?~Se le lettere sono l’arte d’insegnar dilettando, 11 1, 3 | ragione delle sane e vere lettere; come mai potranno elle 12 1, 4 | il principe, e quale le lettere.~ ~Se comunanza può esservi, 13 1, 6 | principe che trascuri le lettere, corre rischio oggidì, che 14 1, 6 | quello che van predicando le lettere, le oltraggia perciò maggiormente 15 1, 6 | insulto può egli farsi alle lettere, che di pascerle ed impedirle? 16 1, 7 | il valore e la fama alle lettere, coll’infamarne preventivamente 17 1, 8 | impedibili oramai delle lettere, non abbiano perciò a perseguitare 18 1, 8 | riuscire a rendere col tempo le lettere non essenzialmente contrarie 19 1, 9 | principe di estirpar le lettere affatto, potendo.~ ~Se un 20 1, 9 | proscrivere ogni lume di lettere, e ogni qualunque libro, 21 1, 9 | perseguitate, o si perseguitino le lettere e i letterati, non si potrà 22 1, 10 | principe estirpare affatto le lettere, gli giova parerne il rimuneratore,~ 23 1, 10 | asserire; che libro di sane lettere non vi può essere, il quale ( 24 1, 10 | somma alcun ramo di belle lettere (tolto il madrigale, il 25 1, 10 | interamente contrario alle lettere, e se saprà premiarne a 26 1, 12 | a parer di proteggere le lettere, pure, se principescamente 27 2 | distruggere o impedire le lettere, che a loro già erano in 28 2, 1 | che non il mestier delle lettere. In una parola in somma, 29 2, 1 | esser dee quella delle sacre lettere, si ammetteranno i desideranti, 30 2, 2 | CAPITOLO SECONDO.~ ~Se le lettere, che sembrano inseparabili 31 2, 2 | superata Atene) quanto alle lettere e all’arti, stette, direi 32 2, 2 | servitù, e alle crescenti lettere e belle arti. Gli scrittori 33 2, 2 | questo concludo, che le lettere perfette come le intendiamo 34 2, 2 | che n’è madre; ma che le lettere, quali le professavano i 35 2, 2 | interamente libero; tali lettere otterrebbero un’altra specie 36 2, 2 | procuriamo di ricavar dalle lettere tutti questi vantaggi. Ma 37 2, 2 | diede ancora alle morenti lettere un Giovenale ed un Tacito; 38 2, 2 | il vero protettore delle lettere, anche deviate dal loro 39 2, 2 | mio, la perfezione delle lettere quanto all’eleganza (che 40 2, 2 | codesta perfezione delle lettere sia una conseguenza del 41 2, 2 | breve del tutto anche le lettere stesse, come ogni altra 42 2, 2 | altra utile cosa. Se le lettere allora possono pure sottrarsi 43 2, 2 | che maneggia fra esso le lettere, elle possono dunque a vicenda 44 2, 3 | CAPITOLO TERZO.~ ~Che le lettere nascono da se, ma sembrano 45 2, 3 | posto, il primo impulso alle lettere, come ad ogni altra bell’ 46 2, 3 | far loro perfezionare le lettere, pare problematico; e dai 47 2, 3 | nuocere, alla perfezione delle lettere quanto alla lingua, e all’ 48 2, 3 | principe.~Ed in prova che le lettere protette parlano e influiscono 49 2, 3 | parità di circostanze. Le lettere, sotto un principe che le 50 2, 3 | iniqua? All’incontro, le lettere non protette, e il veramente 51 2, 3 | egli ampiamente, che le lettere sono assai più perfette 52 2, 3 | capitolo; che pare che le lettere abbisognino di protezione 53 2, 3 | non solamente dico, che le lettere non protette dal principe 54 2, 4 | mortifera all’arte delle lettere. Io perciò consiglierei 55 2, 4 | mia propria autorità dalle lettere i bisognosi di pane, o di 56 2, 5 | una parola, le arti e le lettere sarebbero una cosa stessa; 57 2, 5 | arti assai più che per le lettere, principalissima cagione 58 2, 5 | favorisce; mentre le temute lettere disturba, se può, o almeno 59 2, 5 | concorrano a gara con le lettere a schernire la protezion 60 2, 5 | che passa fra l’arti e le lettere, dico, e sempre dirò; che 61 2, 5 | o pareggiare in nulla le lettere e l’arti.~E per sola prova 62 2, 5 | di cento antiche.~Tra le lettere dunque e le arti corre, 63 2, 5 | provare questa primazía delle lettere, non solo su le arti mute, 64 2, 5 | fama. Ma le alte e sacre lettere, sdegnino, abborriscano, 65 2, 6 | medesimi artefici, così delle lettere, come delle arti, le sappiano 66 2, 6 | principi protettori alle lettere; ecco l’inganno, la viltà, 67 2, 9 | NONO.~ ~Se sia vero, che le lettere debbano maggiormente~prosperare 68 2, 9 | questo libro secondo. «Le lettere, debbono elle veramente 69 2, 9 | tal cosa sta egli nelle lettere stesse, o nei letterati, 70 2, 9 | intervalli fiorirono le lettere, tranne il primo e il più 71 2, 9 | spetta il primato fra le lettere.~Pure, anche traendo esempj 72 2, 9 | chiaramente provato; che le lettere tutte, come semplicemente 73 2, 9 | imitare; e che, come utili, le lettere vi hanno tanto maggiormente 74 2, 9 | repubblica.~Se dunque le lettere non sono ciò che per se 75 2, 9 | non sta certamente nelle lettere. Altro limite non conoscono 76 2, 9 | uomini tutti, imprimono alle lettere il marchio, direi così, 77 2, 12 | poco utile. E in fatti, le lettere possono parere meno utili 78 2, 12 | coltivato sempre le sacre lettere; tutto questo ammirare e 79 2, 12 | potrebbe, il volersi delle lettere far base e scala a divenir 80 2, 12 | come un traditore delle lettere. Costui dunque in suo cuore 81 2, 13 | gravissimo scapito e delle lettere, e della propria eccellenza 82 3 | politica questione; Se le lettere possano per se stesse sussistere 83 3 | servile assurdo: «Che le lettere, non possono, perfezionarsi, 84 3 | e stata sarebbe: «Se le lettere, o nessuna virtuosa cosa, 85 3, 1 | propongo di trattare, SE LE LETTERE ABBISOGNINO DI PROTEZIONE, 86 3, 1 | principi di proteggere le lettere al modo loro, e nel secondo, 87 3, 1 | bastantemente accennato di quali lettere io intendessi di parlare, 88 3, 1 | ed era, di quelle mezze lettere, che per essere oggimai 89 3, 1 | impedire più non si possono; lettere, che per essere elle, non 90 3, 1 | volgare, se stessi e le lettere farebbero scapitare d’assai, 91 3, 2 | CAPITOLO SECONDO.~ ~Se le lettere possano nascere, sussistere, 92 3, 2 | sfacciatissima, negare che tali lettere e sì perfetti letterati 93 3, 2 | non protettori inetti di lettere, ma valenti letterati e 94 3, 2 | più mezzi per coltivare le lettere, meno le coltiva; e vedendo, 95 3, 2 | facilmente a conchiudere: «Che le lettere nel principato, ancorchè 96 3, 2 | come la perfezione delle lettere, sono stati frutto da prima 97 3, 2 | ciò figli di essa: ma, le lettere preparate già nel precedente 98 3, 2 | deviandole) proprie, quelle lettere già nate, coltivate, e perfezionate 99 3, 2 | solamente possano sussistere le lettere e perfezionarsi senza protezione, 100 3, 3 | Differenza tra le belle lettere e le scienze, quanto al 101 3, 3 | ad ora ho parlato delle lettere in tal guisa, che ognuno 102 3, 3 | maggior prova che io, nel dir LETTERE, non ho mai preteso dire 103 3, 3 | interamente diversa dalle belle lettere, che io per contrapposto 104 3, 3 | finora ho asserito delle lettere.~Le scienze, come ogni altra 105 3, 3 | tal pregio, in cui e le lettere e le scienze ebbero tra 106 3, 3 | delle cose. E in fatti, le lettere sono pervenute al loro sommo 107 3, 3 | influenza e gli effetti delle lettere nei moderni principati al 108 3, 3 | il deterioramento delle lettere, o il loro scopo affatto 109 3, 3 | accademie di scienze e di lettere, seminate nei principati 110 3, 3 | veramente inalzarle; protette le lettere, per avvilirle, deviarle, 111 3, 3 | alla più divina parte delle lettere, cioè alla verità e all’ 112 3, 3 | hanno prosperato mai vere lettere, dove protezione elle avessero. 113 3, 3 | principesca nuoce moltissimo alle lettere anche nella persona di quello 114 3, 3 | contrario, a provare che le lettere nascono e prosperare possono 115 3, 3 | governo, in un certo modo, le lettere. Le nazioni tutte e le più 116 3, 4 | moderni, o la perfezione delle lettere ai liberi antichi.~ ~Paragonate 117 3, 4 | Paragonate ho fin quì le lettere e le scienze fra loro nella 118 3, 4 | effetti, che hanno arrecato le lettere ai popoli liberi antichi; 119 3, 4 | maggiormente giovassero a quelli le lettere, o a noi le scienze; e così, 120 3, 4 | noi il deviamento delle lettere.~Atene, tal ch’ella fu colla 121 3, 4 | Ma delle antiche e vere lettere, non distornate dal loro 122 3, 4 | utilità delle scienze e delle lettere. A me pare, che da questo 123 3, 4 | conchiudere; Che al ravviare le lettere, al far rivivere l’antica 124 3, 4 | alla vera perfezion delle lettere, che la parola perfezione 125 3, 6 | Ma, parlando io quì delle lettere più che di ogni altro genere 126 3, 6 | prezioso privilegio delle lettere sovra tutti gli altri rami 127 3, 8 | possano coltivare le vere lettere nel principato.~ ~Dalla 128 3, 8 | fuorchè i savj costumi. Se le lettere altro non debbono essere, 129 3, 8 | il loro sacro dovere. Le lettere dunque potendo nelle vere 130 3, 8 | possano tutti por mano alle lettere senza avvilirle, deviarle. 131 3, 8 | principati, dove le vere lettere debbono essere e farsi cagione 132 3, 8 | capaci di non maculare le lettere, perchè bisogno non hanno 133 3, 8 | nessuna vera luce di sane lettere introdurre si può fra i 134 3, 8 | vorrei che unicamente alle lettere si consecrassero; poichè 135 3, 8 | quali esser potranno le lettere in questi moderni tempi, 136 3, 8 | sublime fine, che dalle lettere così maneggiate ed accolte 137 3, 9 | perfezione delle greche lettere, e la ben altra copia d’ 138 3, 9 | avrebbero prosperato le lettere in Roma, se elle non vi 139 3, 9 | bene a queste parole; LE LETTERE, PROTETTE DA AUGUSTO; cioè, 140 3, 9 | doveano divenire sott’esso le lettere. Quale scrittore d’alto 141 3, 9 | satelliti.~Le perfezionate lettere non sono dunque state di 142 3, 9 | non sarebbero risorte le lettere, se i Medici non ve le avesser 143 3, 9 | quella così gran luce di lettere latine, greche, e italiane, 144 3, 9 | veramente protettori di lettere quei Medici stessi, sotto 145 3, 9 | loro, che non alle loro lettere e accademie; le quali, benchè 146 3, 9 | volere originare le vere lettere dai principi, e non dalla 147 3, 9 | e che, per essere le sue lettere stesse procreatrici e protettrici 148 3, 9 | di corte.~In tal modo, le lettere torneranno indubitabilmente 149 3, 10 | DECIMO.~ ~Che da tali nuove lettere nascerebbero a poco a poco 150 3, 10 | scrittori non fanno? e se le lettere, più che ad ogni altra cosa, 151 3, 10 | delle lor società? le sacre lettere, che di tanto traviate, 152 3, 10 | l’eloquenza oratoria, le lettere tutte in somma, e sotto 153 3, 10 | da questo aspetto delle lettere (nuovo affatto per noi, 154 3, 10 | veramente legittimo e delle lettere degno) nascerne di necessità 155 3, 11 | nessuna al nuovo aspetto delle lettere potrebbe più facilmente ( 156 3, 11 | Europa illuminava colle lettere e scienze, ricovrate, a 157 3, 11 | importante aspetto alle lettere; ed i primi (come è ben 158 3, 12 | che dalle qui proposte lettere e dai loro scrittori e leggitori 159 3, 12 | conchiudo: Che le sublimi lettere (che altro non possono essere 160 3, 12 | Così, col protegger le lettere, risibilmente ed invano 161 3, 12 | gli svia; e quindi le vere lettere invilite rimangono, o poste 162 3, 12 | il quale proteggendo le lettere le impedisce, fa l’arte 163 3, 12 | in somma, lo scopo delle lettere essere il diletto bensì, 164 3, 12 | ne risulta: Che le vere lettere fiorire non possono se non 165 3, 12 | libertà non protegge le lettere, o debolissimamente le protegge. 166 3, 12 | caldissima protettrice delle vere lettere: ed essa può sola procreare


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL