Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPITOLO QUINTO.

 

In qual modo i letterati protetti giovino al principe.

 

Ma pure, poichè al principe oltre ogni cosa rileva il parer buono, più ch’esserlo, gran mezzo si è, per ottener tale intento, il tenersi dintorno, il premiare, onorare, e proteggere scrittori d’un qualche merito, che lo pongano in fama; e che ne abbiano già acquistata una tal quale a se stessi, o con opere, o con parole, o con impostura: che questa, per alcun tempo, equivale al merito vero, se pur non lo supera.

Gli uomini grandi davvero, in ogni età e contrada rarissimi nascono: ma quei mediocri, che con indefesso studio acquistatasi una certa felicità di stile, son giunti a farsi leggere ed ascoltare, abbondano oggi giorno in ogni colto paese d’Europa; e sono questi la base della letteratura cortigiana. Se sorge alcuno scrittore più grande di loro, dottissimi sono costoro nell’arte di tenerlo talmente avvilito, che talvolta dalla impresa il rimuovono, se non è in lui un Iddio, che lo spinga a viva forza innanzi contra ogni ostacolo.

Il principe, per naturale sua indole, pende sempre maggiormente per i mediocri; o come più vicini alla capacità sua, e perciò meno offendenti la sua ideale superiorità; o come più arrendevoli al tacere, o al parlare a modo suo. Ma pure, anche i grandissimi ingegni, per onta loro e dei tempi, si sono spesse volte imbrattati fra il lezzo delle corti: e quel principe protettore dovea tacitamente in se stesso applaudirsi, e non poco, di aver loro scemata co’ doni ed onori quella preziosa libera bile, che sola è madre d’ogni bell’opera. Accorto dunque, e veramente saputo è quel principe, che non meno protegge i sommi letterati che i mediocri: perchè dai mediocri ne ottiene per se quella glorietta, che è la giusta misura del merito sua, poich’egli se ne appaga; dai grandi ne ottiene spessissimo il disonor di se stessi, o almeno la tregua di quella loro guerra, che gli arrecherebbe danno assai più, che utile non gli arrechi lo smaccato lodar di quegli altri.

 

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL