Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Vittorio Alfieri
Del principe e delle lettere

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

CAPITOLO DUODECIMO.

 

Conclusione del primo libro.

 

Parmi fin qui aver brevemente toccato quanto può spettare ai principi circa ai letterati. E benchè non poco mi sembri aver detto, più assai mi rimarrebbe a dire, se non parlassi a lettori, ai quali non credo necessario il dir tutto. Ma, se alcuno dubita di quanto ho fin qui asserito, legga nella storia le vicende della letteratura nel principato; e vedrà certamente che i principi hanno fatto, o cercato di fare, quanto io ho esposto qua sopra: ma, che la più o meno destrezza che hanno saputo impiegare in questa guerra d’astuzia, o sorda o patente, ha, o generato, o soffocato, o contaminato più o meno scrittori; ha lasciato spargere più o meno luce nei popoli; procacciato più o meno gloria od infamia agli scrittori ed ai principi.

Quindi, stimando io d’aver detto abbastanza in questo primo libro, tutto il già detto ristringendo in un brevissimo assioma, conchiudo: Che nei presenti tempi, benchè il principe sembri quasi sforzato a parer di proteggere le lettere, pure, se principescamente sa rimunerarle, ne ritrarrà per se stesso (pur troppo!) più assai vantaggio che danno.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL