Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText CT - Lettura del testo |
CAPITOLO UNDECIMO.
Che tutti i premii principeschi avviliscono i letterati.
Il primo premio d’ogni alta opera è la gloria. La gloria è: Quella stima che il più degli uomini concepiscono d’un uomo, per l’utile ch’egli ha loro procacciato; quelle laudi che il mondo glie ne tributa; quella tacita maraviglia con cui lo rimira; quel sorridergli dei buoni con gioja e venerazione; quel sogguardarlo con torvi e timidi occhi, de’ rei; quell’impallidire degli invidi; quel fremere dei potenti: che tutti questi sono i corredi della nascente gloria fin che l’uomo in vita rimane. Ma, l’apice di essa non s’innalzando mai totalmente che su la di lui tomba, io credo che la più vera e pura gloria non sia già quella che viene riposta nelle altrui lodi; ma quella bensì, che consiste nella intima divina certezza dall’uomo portata con se stesso al sepolcro morendo, di veramente meritarla.
A chi con forte ed intenso volere si propone un tale sublime premio, niun altro premio non può cader nella mente; ma, se pure ad alcun altro guiderdone intendono le sue brame, ogni qualunque ch’egli ne riceva o ne speri, oltre la gloria, minoramento gravissimo diviene di quella. I premj tutti adunque, che gloria e gloriosi non siano, macchiano sempre e minorano la sublimità d’ogni impresa.
Ma, poichè nell’uomo l’ingegno è tanto più nobil cosa che la forza, innegabile sarà che le opere della mente siano altrettanto maggiori di quelle della mano. E ogni premio dovendo essere conveniente e degno della fatica, sarebbe cosa ingiuriosa a un tempo non meno che obbrobriosa, se, per ricompensare l’ingegno, si venisse il corpo a premiare. L’opera dello scrittore, è opera intera di mente; della mente dunque sia il premio. Ora, nessun principe al mondo può dare un tal premio, per cui la mente soltanto ne venga ad essere veracemente onorata. Può darlo bensì un popolo libero; e col semplice applauso può darlo.
Il guerriero ha esposto la vita, e benchè il capitano operi del pari colla mano e col senno, pure, per aver egli con ferite, con pericoli e travagli menomato il suo corpo, egli può oltre la gloria accettare altresì tali altre ricompense, che quella rimanente sua vita e più comoda e più larga e più dolce gli rendano. Ma lo scrittore, che coll’intelletto soltanto lavora, per quanto anche ne venga a soffrire il suo corpo, egli però non lo espone mai a nessuno evidente pericolo. Il guerriero serve alla patria; e, a ciò eletto da lei, lavora per essa, E noterò qui di passo, che guerrieri, altri che per la vera patria, io non ammetto fra i sommi: e i condottieri dei principi, se sommi pure sono stati, o sembrati tali ai nostri occhi, non l’erano essi certamente ai lor proprj; che un Turenne, un Montecuccoli, o tale altro simile, non potea mai nel suo intimo core stimare se stesso, quanto un Scipione, un Annibale, un Fabio, o tanti altri sommi, che capitani erano per la loro vera e libera patria. Ma lo scrittore, eletto all’arte sua da se stesso, non serve a nessuno, altro che al vero; e non solo per la patria sua, ma per gli uomini tutti e presenti e futuri ei lavora. Chi dunque avrà e dritto ed ardire di ricompensarlo, se non se gli uomini tutti? E in qual modo? coll’accordargli la nuda gloria, che era la sola ricompensa da lui già propostasi.
Parmi dunque, che tutti i grandi uomini, che in un modo qualunque giovano agli altri, si possano degnamente ricompensare con aggiungere loro giusti premj alla gloria; ma, che da questi tutti eccettuare si debbano i soli letterati; perchè la loro arte è spontanea; perchè si esercita con la mente soltanto, e senza pericoli; e perchè in somma, abbracciando questa per la sua utilità tutti gli uomini, non ne risguarda pure mai particolarmente nessuno.
A chi mi dirà; che lo scrittore potrebbe pure abbisognare d’altro che di gloria; risponderò: «Scrittore eccellente non sarà questi mai, nè lo poteva mai essere; poichè egli si è pure proposto per fine dell’arte sua, per se stessa nobilissima, dei premj che tali non erano: premj, che stanno in mano di pochi, che glie li possono negare come dare; che possono ingannarsi; a cui bisogna piacere e compiacere per ottenerli: e il piacere e compiacere a codesti assoluti premiatori, non si può certamente accordare col piacere a se stesso, al retto, ed al pubblico.» La gloria all’incontro, essendo un premio ideale, ed un mero nome, nulla toglie a chi la dà; per essere ella data dai molti, non si può mai dir sorrepita; e per essere ella legittimamente ottenuta in semplice dono dai molti datori, ella porta con se ai pochi che la ottengono l’impareggiabile eterna prova, che quei soli pochissimi erano pur riusciti nella difficilissima impresa di piacere, compiacere, e giovare ai molti uomini. Lo scrittore veramente sublime, non può dunque mai abbisognar d’altro, che di semplice gloria; perchè, se egli d’altro abbisognava prima d’esser sublime, non ha certamente potuto divenir tale, appunto perchè proponevasi egli un fine niente sublime; ma s’egli è caduto in bisogno dopo di avere ottimamente composto i suoi libri, la intatta sua fama, e le immacolate egregie sue opere, gli avranno certamente procacciato qualche virtuoso amico, che, prevenendo i bisogni suoi, lo impedirà di contaminarsi in appresso. Ma, se pur fosse possibile, che egli un tale amico non ritrovasse, lo scrittor d’alte cose, in qualunque stato ridotto ei si veda, non potrà mai apporvi rimedio che alto non sia.
Pascano adunque i principi e i loro sgherri e soldati, e i loro giumenti, cortigiani, servi, e buffoni; si ricompensino con ricchezze onori e gloria i sommi guerrieri dalle vere repubbliche; ma, con la sola e purissima gloria si guiderdonino i letterati dagli uomini tutti.