Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Vittorio Alfieri Del principe e delle lettere IntraText CT - Lettura del testo |
CAPITOLO DUODECIMO.
Quai premii avviliscano meno i letterati.
Pure, non voglio io per una severità, che in questi snervati secoli parrebbe soverchia, (benchè soverchio non sia mai ciò ch’è vero) privare gli scrittori, che uomini sono anch’essi pur troppo, della dolcezza di tanti altri premj, che gloria non sono, ma che non pajono alla gloria nocivi. Mi giova perciò l’investigar brevemente quali siano codesti premj, e chi dargli e chi riceverli possa.
Premj, che non siano gloria, e che pure non la vengano a contaminare con la loro mistura, altri non so vederne, fuorchè certi onori, tributati, quasi a nome di tutti, dagli uomini, costituiti in una legittima dignità, a chi se ne sia fatto degno. Questi onori, che mi pajono essere i soli veraci, sono raramente concessi nelle repubbliche; perchè l’autorità essendovi divisa e permutabile in molti, non v’è mai fra i dignitarj una tale persona e sì grande, (parlo di estrinseca grandezza) che venga stimato un onore appo gli uomini il sederglisi accanto, il coprirsi, il mangiare alla mensa sua, o simile altra principesca puerilità. Oltre ciò, le repubbliche volendo, e con ragione, che ogni loro individuo cooperi all’atto pratico del presente vantaggio, hanno tenuto per lo più gli scrittori per una gente oziosa e poco utile. E in fatti, le lettere possono parere meno utili assai in una sana repubblica, dove gli uomini son buoni già dalle giuste e ben eseguite leggi, che non in un principato dove già sono pessimi dal servire. Ma, per una trista fatalità, elle possono nondimeno più facilmente allignare là dove il bisogno di esse è molto meno incalzante. Ove però le repubbliche volessero pur dare alcuni onori a chi ottimamente scrive, innegabile è ch’elle sole li potrebbero dare veraci. Se Sofocle, per esempio, avesse ottenuto dalla sua città, per legge vinta, di sedersi infra i più alti magistrati, o alcun’altra simile distinzione; essendo una tale particolarità accordata dai molti là dove i molti negarla o impedirla poteano, vero ed importantissimo onore, nobile e sovrano premio si dovea un tal privilegio riputare. Ma, se un solo, a cui nessuno può, nè osa contraddire, accorda una qualunque distinzione, ella dee intitolarsi favore, e non mai onore; perchè non fa prova di merito niuno; e quindi potendola ottenere un inetto, e assai più facilmente che un sommo uomo, necessariamente diviene questa distinzione una macchia alla vera virtù. Le sole repubbliche adunque onorare possono davvero i loro scrittori; i principi null’altro possono, se non se favorire e distinguere i loro schiavi. Quindi, l’essere scrittore pubblicamente onorato in repubblica, attesta l’aver dilettato e giovato ai più; l’esserlo nel principato, attesta l’aver forse dilettato i più, ma l’avergli ad un tempo traditi, cercando con false massime di giovare ad un solo. Ciò posto, se io risguardo Cicerone come semplice letterato, non lo biasimo quindi moltissimo dell’essersi voluto far console: eppure, per acquistare una tal dignità in quei tempi, molti raggiri, pratiche, e viltà, gli sarà convenuto adoprare; il che senza dubbio gli sarà riuscito di molto minoramento alla stima di se stesso, all’altezza dell’animo suo, e quindi ai suoi libri, alla sua fama, alla sua gloria. Ma la maestà e importanza di una tale e fin allora legittima dignità; la nobil fermezza con cui la esercitò Cicerone; la difficoltà dei tempi; l’esser egli nato libero ancora, e perciò necessario membro della repubblica; e in fine, l’aver egli fra tanti torbidi con tanto calore e felicità coltivato sempre le sacre lettere; tutto questo ammirare e scusare e venerare mi fa Cicerone. E credo, che ad ogni letterato perdonare e concedere si potrebbe, il volersi delle lettere far base e scala a divenir console in Roma a quei tempi: cioè, a divenir più grande, più importante, e possente di assai più largo nobile e legittimo dominio, che nol sono dieci dei nostri moderni re, presi a fascio. Ma pure, nel perdonargli una tale ambizione, bisognerebbe confessare ad un tempo, che codesto scrittor-consolo nuocerebbe non poco alla perfezione dell’arte sua; e si dovrebbe pur sempre riguardare da chi è ben sano di mente, come un traditore delle lettere. Costui dunque in suo cuore avrebbe creduto essere maggior cosa un console, che uno perfetto scrittore; e che quella pubblica carica, data da altrui, fosse più importante cosa che non la sua privata altissima carica di scrittore; carica che niuno può dare, nè torre: non si sarebbe ricordato costui, che dei consoli ve ne erano stati a centinaja, e che gli eccellenti scrittori ad uno ad uno e pochi si annoverano: e da questa sola colpevole dimenticanza del primato innegabile dell’arte sua sovra tutte, ecco tosto lo scrittore fatto minore della propria arte.
Tolta adunque ai letterati ogni speranza ambiziosa, o nociva nelle repubbliche; tolta loro ogni ambizione di onori e di ricchezze nel principato; ad essi non resta, oltre alla gloria, altri premj che non gli avviliscano, fuorchè i semplici onori nelle repubbliche. E dico espressamente, i semplici onori; e non le cariche o dignità; perche queste non si possono ottenere senza gareggiare coi concorrenti; e il gareggiare, allorchè in virtù schiettamente non si gareggia, suppone sempre un raggiro, e delle pratiche non letterarie affatto, e indegne perciò d’un vero letterato. Nè si possono le cariche o dignità esercitare a dovere, senza abbandonare, o sospendere e guastare gli studj. Non è dunque scusabile mai, nè merita gloria quell’uomo, che sprezzatore si fa della propria arte. E si avverta, che le Muse sdegnose non sublimano mai sovra gli altri colui, che non le apprezza e sublima sopra ogni cosa.
Dolce e grandioso spettacolo sarebbe stato, se Atene, in vece di uccidere Socrate, lo avesse fatto sedere pubblicamente in mezzo agli arconti, senza esserlo: così, se gl’Inglesi avessero a Locke e a Milton assegnato luogo in parlamento, senza formalità di elezione, nè esercizio di carica alcuna; ma ivi collocatili, quasi nazionali gemme, degne di rilucere tra il fiore di un colto e libero popolo. Sono questi gli onori, che per essere parte di schietta gloria, potrebbero soli desiderarsi e riceversi dai letterati, senza veruno loro minoramento.
Se io potessi insegnar precetti di cosa non degna, circa agli altri premj tutti possibili ad ottenersi dal principe, a quei letterati, che poco degni di un tal nome volessero pure ottenerne alcuno, consiglierei che accettassero quelli soltanto, i quali più dalla persona del principe allontanandoli, meno d’alquanto gli avvilirebbero. Ma, tra i premj e gli onori tutti che il principe può dare allo scrittore, il primo, il sommo, il solo che desiderare degnamente dallo scrittore si possa sia questo: «Che il principe, non togliendogli il pensare ed il dire, non approvi, non impedisca, e non legga i suoi libri.»