Parte
1 4| proprio mediante la piena, consapevole ed attiva partecipazione
2 4| participatio. La partecipazione consapevole, attiva e fruttuosa del
3 4| di gesti, essa domanda la consapevole offerta di sé da parte di
4 6| ripetuto, chiede la piena, consapevole e attiva partecipazione
5 8| pellegrina in Guatemala è consapevole che l’Eucaristia è il dono
6 9| partecipazione veramente consapevole alla liturgia. Ma nel numero
7 9| sia pure non del tutto consapevole, tra ciò che è reale e ciò
8 11| sacerdote nell’Ordinazione:”Sii consapevole di ciò che fai!”. Il Sinodo
9 12| alla Chiesa universale che, consapevole della sua comunione universale
10 12| di una scelta personale e consapevole della fede; dovrebbe darsi
11 15| Secondo attraverso l’”attiva, consapevole, feconda” e anche gioiosa
12 15| partecipazione piena, attiva e consapevole (cfr Sacrosanctum Concilium,
13 17| con un significativo e consapevole ricorso a segni e simboli
14 20| attraverso la partecipazione consapevole, actuosa e feconda all’Eucaristia.
15 20| una partecipazione piena, consapevole, actuosa e feconda alla
16 20| inizi del XXI secolo non è consapevole di essere stato elevato
17 20| aiutare la donna a essere consapevole del valore della sua dignità
18 21| Benedetto XVI, è particolarmente consapevole della ricca eredità teologica
19 28| mondo in maniera attiva e consapevole, forti dell'insegnamento
20 30| favorire una partecipazione più consapevole, attiva e fruttuosa all’
|