Parte
1 2 | collegialità episcopale e l'approfondimento della comunione ecclesiale.~
2 2 | ultima analisi a favorire l'approfondimento della collegialità episcopale,
3 4 | discussione e, dunque, l’approfondimento dei temi di maggiore interesse,
4 4 | missione della Chiesa, l’approfondimento dell’azione eucaristica
5 4 | attraverso un maggiore reciproco approfondimento della Celebrazione Eucaristica
6 4 | per il continuo e comune approfondimento del mysterium fidei che
7 4 | avverte l’esigenza di un approfondimento della formazione liturgica
8 5 | sollecitare e proporre un approfondimento in questa direzione: basti
9 6 | incontro celebrativo. Esige un approfondimento nel più intimo della nostra
10 10 | sembra orientarci ad un approfondimento degli aspetti pastorali,
11 11 | e Pane di vita" esige un approfondimento biblico e teologico. Sia
12 11 | punto una catechesi per l’approfondimento della fede dei cristiani
13 12 | di base dovrebbe essere l'approfondimento dell'adorazione comunitaria
14 17 | ha promosso un fruttuoso approfondimento delle relazioni tra popolo
15 20 | rilevata l’opportunità di un approfondimento teologico e catechetico
16 20 | Chiesa e nel mondo. Tale approfondimento potrà essere favorito da
17 20 | liturgico scaturisca un approfondimento del senso dell’agire salvifico
18 22 | principali che necessitano di approfondimento, offerti dalla Relatio post
19 30 | della Prima Comunione. Un approfondimento teologico e pastorale della
20 Ann1| necessita di un ulteriore approfondimento, spetta al Presidente Delegato,
|