Parte
1 2 | Signore, in adempimento della promessa.~Il semplice tabernacolo
2 3 | domanda: “Ma non c’è nessuna promessa, nessuna parola di conforto
3 3 | l’ultima parola?” No! La promessa c’è, ed è essa l’ultima,
4 4(32)| 20; 1Cor 11, 23ss) alla promessa di un’’alleanza nuova (cfr.
5 5 | cinque imperativi ed una promessa. Cerchiamo di capire un
6 5 | Qui la domanda, questa promessa è condizionata dagli imperativi?
7 5 | relazione tra imperativo e promessa?~Io direi che è bilaterale,
8 5 | che è bilaterale, cioè la promessa precede gli imperativi e
9 8 | compagnia profonda e una promessa di vita eterna che ci riempie
10 8 | grande e terribile alla terra promessa dove scorrono latte e miele.
11 12 | felicità dei credenti e promessa per quanti ancora non lo
12 12 | Alleanza, che comprende la promessa gratuita della salvezza
13 13 | della salvezza, è anche promessa della realizzazione fenomenica
14 16 | 20). Francesco collega la promessa di Cristo nell’ultima apparizione
15 19 | sarebbe stato della sua promessa: “Io sono con voi tutti
16 20 | rilevanza presente e la promessa futura, Gesù ha voluto incastonare
17 22 | un mistero d’amore, una promessa di vita, un cammino di libertà.~
18 28 | sua Chiesa; secondo la sua promessa (cf. Mt 28, 20), egli rimane
19 30 | rilevanza presente e la promessa futura, Gesù inserisce il
|