Parte
1 2 | sulla natura teologica e giuridica delle conferenze episcopali (
2 4 | di una ragione meramente giuridica, perché è il “capo” della
3 5 | sacramentale, morale e giuridica dell’Eucaristia e della
4 11 | semplicemente una "finzione giuridica", "denaro falso messo in
5 11 | presentare questa finzione giuridica come "matrimonio" e pretendere
6 14 | approfondire la natura teologica e giuridica di questa istituzione che,
7 14 | elevata "visione" teologica e giuridica sull'istituzione sinodale
8 14 | descrizione strettamente giuridica del Sinodo nel Codice di
9 14 | presentazione della fisionomia giuridica del Sinodo dei Vescovi secondo
10 14 | riflettere sulla sua natura giuridica come organo e anche sulle
11 14 | attuale.~ II. LA NATURA GIURIDICA DEL SINODO DEI VESCOVI~
12 14 | Dominus, nella definizione giuridica generale del Sinodo, data
13 14 | confrontiamo la posizione giuridica del Sinodo con le forme
14 14 | bisogno di una determinazione giuridica da parte dell'autorità competente
15 14 | e dall'altro l'autorità giuridica oltreché morale vincolante
16 14 | tutto l'obbligatorietà anche giuridica delle dichiarazioni magisteriali
17 14 | sinodali, emani una norma giuridica con contenuto strettamente
18 Ann1| sulla natura teologica e giuridica delle conferenze episcopali (
19 Ann1| scrutinio ed ha efficacia giuridica quando, tolti i voti nulli,
|