Parte
1 2 | la possibilità di porre domande per chiarire gli argomenti
2 11 | Dobbiamo essere sensibili alle domande che i fedeli spesso ci pongono,
3 13 | dei tempi. Se le difficili domande di questa nostra epoca sono
4 13 | mai la risposta a queste domande non dovrebbe essere presentata
5 13 | tempi attuali suscita alcune domande: come può il significato
6 13 | riflessione e rispondere alle domande facendo ricordando il compito
7 17 | quotidiana.~Mi fermo su alcune domande:~1. Sacerdote come soggetto
8 17 | varie attività sociali? Sono domande legittime anche se provocatorie.~
9 20 | suggerimenti, scambi e domande emerse nella libera discussione
10 20 | le loro contraddizioni e domande, possono, anzi debbono,
11 20 | infastidiscono, non fanno loro domande indiscrete, in genere sono
12 22 | formulare le preoccupazioni, le domande e i bisogni degli uomini
13 22 | Cristo come risposta alle domande esistenziali fondamentali
14 22 | parso bene privilegiare due domande: quella relativa alla educazione
15 22 | alcune proposte relative alle domande: "Chi educa?" "Come si educa?"
16 22 | e rispondendo alle loro domande. Al termine della catechesi,
17 28 | risposta alle angoscianti domande della sofferenza e della
18 Ann1| la possibilità di porre domande per chiarire gli argomenti
19 Ann1| si risponda alle stesse domande.~ 1.Moderatore~a) Moderatore
|