Parte
1 6| davvero siamo partiti dalla contemplazione del Cristo eucaristico, “
2 9| nostra preghiera e la nostra contemplazione. La presenza di Cristo e
3 11| un orizzonte infinito di contemplazione, un terreno di sicurezze
4 11| costante, giornate di digiuno e contemplazione silenziosa del volto eucaristico
5 11| importanza di un forte senso di contemplazione estatica, quasi un sacro
6 13| porsi “mente e cuore” nella contemplazione di Gesù nell’Eucaristia “
7 13| esperienza della grazia, nella contemplazione delle meraviglie che Dio
8 19| nostri sforzi è quello della contemplazione e dell’adorazione.~1. Nella
9 19| nella vita della Chiesa.~2. Contemplazione nell’adorazione: Mi era
10 19| così i frutti della nostra contemplazione diventeranno azione apostolica,
11 19| un rinnovato spirito di contemplazione e adorazione. Possa questo
12 20| spesso refrattaria alla contemplazione, alla gratuità, alla condivisione.
13 20| della grazia attraverso la contemplazione dei mirabilia Dei. In questo
14 20| proprio ispirandosi ad una contemplazione grata e adorante del dono
15 20| che cerca di coniugare la contemplazione e l'impegno apostolico,
16 20| amore salvifico di Dio.~La contemplazione di Cristo nell’Eucaristia
17 22| vissuta quotidianamente. La contemplazione del sacrificio di Cristo,
18 30| umano con il creato.~La contemplazione e la gratitudine per il
19 32| Chiesa fin dall’inizio. La contemplazione dell’Eucaristia deve spingere
|