Parte
1 2 | ricevono per la prima volta la rivelazione che Gesù è più di un semplice
2 4 | ratio sacramentalis della Rivelazione~ CAPITOLO PRIMO~Il novum
3 4 | sacramentalis propria della Rivelazione. Nel Primo Capitolo (Il
4 4 | ratio sacramentalis della Rivelazione~Il Concilio Vaticano II,
5 4 | avvenimento proprio della Rivelazione. Ha così offerto una solida
6 4 | chiave cristocentrica. La Rivelazione si compie e completa nella
7 4(15)| verità, compie e completa la Rivelazione e la corrobora con la testimonianza
8 4 | ratio sacramentalis della rivelazione” 18. Essa consente al fedele
9 4(18)| ratio] sacramentale della Rivelazione e, in particolare, al segno
10 4 | ratio sacramentalis della rivelazione da cui sgorga la forma eucaristica
11 4 | ratio sacramentalis della rivelazione: il soggetto ecclesiale (
12 5 | a noi, è con noi. Nella Rivelazione cominciata nell'Antico Testamento
13 12 | rivela l’uomo all’uomo. La rivelazione, più che puro ragionamento,
14 15 | questioni dottrinali della rivelazione soprannaturale, che si presentano
15 17 | riconoscere l’Eucaristia come rivelazione e presenza in mezzo a noi
16 20 | Cristo è il culmine della rivelazione della vita intratrinitaria
17 22 | del Mistero della Divina Rivelazione.~Nel discutere sulla necessità
18 32 | porta così a compimento la rivelazione antica, non aggiungendo
|