Parte
1 3| Il primo pensiero delle letture di oggi è quindi questo:
2 3| pensiero fondamentale delle letture odierne. Esse parlano innanzitutto
3 3| al terzo elemento delle letture odierne. Il Signore, nell’
4 13| coerenza tematica delle letture che accompagnano il ciclo
5 13| di più per fare sì che le letture vadano incontro ai bisogni
6 13| supporto all’esposizione delle letture del ciclo liturgico potrebbe
7 17| pregando in anticipo sulle letture della Domenica. Queste comunità
8 19| tutti, seduti, ascoltano le letture della Sacra Scrittura, tutti
9 19| dare più spazio alle tre letture e all’omelia domenicale.~
10 19| alcun collegamento con le letture. Così uno esce dalla Messa
11 19| parlando attraverso le letture. Magari tutti i celebranti
12 20| liturgico, all’ordine delle letture soprattutto dell’Eucaristia
13 20| biblici che lavorino sulle letture domenicali può essere un
14 22| proposto che vengano riviste le letture delle Sacre Scritture nella
15 30| Conviene perciò che le Letture siano proclamate con cura,
16 30| mediante lo studio orante delle letture stesse e pratiche liturgiche
17 30| introduzioni ai Salmi e le letture dell’Ufficio possono condurre
18 30| sia in latino (eccetto le letture, l’omelia e la preghiera
|