Parte
1 4| implicata nel mistero della incarnazione, morte e risurrezione di
2 4| forza del dinamismo dell’Incarnazione, è sempre storicamente situata
3 4| che proprio attraverso l’incarnazione assume l’intera condizione
4 5| pace.~E finalmente nell'Incarnazione si è fatto Dio con noi,
5 5| viene a noi attraverso l’Incarnazione redentrice, viene sempre
6 8| Eucaristia così come non si dà l' Incarnazione. Non si dimentichi che lo
7 9| dalla logica interna dell’Incarnazione e dell’Eucaristia. Comunità
8 9| Santissima Trinità non avremmo Incarnazione, Redenzione, Eucaristia
9 9| disposto che grazie a Lei l’incarnazione, la redenzione, l’eucaristia
10 9| e il Sangue di Cristo. L’incarnazione fu la prima comunione della
11 12| prolungando il mistero dell’Incarnazione e della Nuova Alleanza nel
12 18| cultura che scaturisce dall’Incarnazione afferma la nostra umanità
13 18| È solo nel dialogo tra l’incarnazione e le culture particolari
14 18| dell’Eucaristia. Se la sua incarnazione, morte, risurrezione e venuta
15 19| con il mistero della sua incarnazione, passione, morte e resurrezione:
16 19| aspetti molteplici, dall’Incarnazione alla parusia. Questa realtà
17 20| la cultura che nasce dall’Incarnazione apprezza le diversità culturali
18 22| Tuttavia, il mistero dell’Incarnazione Redentrice e dell’Eucaristia,
|