Parte
1 4(85)| hominis 20: “Senza questo costante e sempre rinnovato sforzo
2 6 | essere la preoccupazione costante della Chiesa e segno di
3 6 | presente - ma in azione costante e permanente di sacrifico
4 6 | culturale -, rendendolo norma costante e suprema dell’azione.~Solo
5 6 | suoi membri. Ne deriva una costante esigenza di conversione
6 7 | partecipazione qualitativamente costante (cfr. id. 1,17).~2. Il nostro
7 8 | risposta: occorre una catechesi costante che nel corso degli anni
8 11 | riflessione spirituale, orazione costante, giornate di digiuno e contemplazione
9 11 | preparazione, fede, umiltà e una costante attenzione al sacro mistero
10 11 | veramente presente in modo costante. Promuoviamo la condivisione
11 12 | preso sul serio e in modo costante, dovrebbe introdurre il
12 13 | Etiopia e Somalia - hanno fame costante dei frutti dell’Eucaristia:
13 13 | si trovano in uno stato costante di instabilità, guerra,
14 15 | Chiesa, atteggiamento di costante compimento della volontà
15 15 | inculturazione.~La frequentazione costante tra Oriente e Occidente
16 20 | dovrebbe condurre allo stupore costante e ad esclamare: “Mio Signore
17 22 | quotidiana e con la presenza costante di un certo spirito del
18 28 | fermamente e insegniamo nella costante tradizione della Chiesa
|